Siena

Torna la tradizione della Befana del vigile urbano

Si è rinnovata questa mattina la tradizione della Befana del vigile urbano, in voga e molto sentita negli anni Cinquanta e Sessanta a Siena e riproposta adesso grazie a un’offerta e a una iniziativa pensata a messa in atto dall’associazione Siena club auto e moto d’epoca. I cui membri sono arrivati in Piazza del Campo a bordo di splendide macchine d’epoca, scortati da agenti della Municipale in motocicletta, e sono stati accolti dagli assessori comunali Stefania Fattorini e Clio Biondi Santi oltre che dal comandante della Polizia municipale Marco Manganelli.

Nella circostanza sono stati donati alcuni panettoni e una somma per il fondo del circuito interno della Polizia municipale utilizzato per situazioni di difficoltà ed emergenza.

“Siamo contenti e soddisfatti di questo momento che va a riproporre una consuetudine che era in vigore fino alla metà degli anni Sessanta – sono le parole del comandante della Polizia municipale, Marco Manganelli. – C’è un importante rapporto e legame con la cittadinanza che emerge anche in una giornata di festa come oggi”.

“A Siena il 6 gennaio si consegnavano dei doni, anche fiaschi di vino e salami, ai vigili urbani – ha ricordato l’assessore Fattorini. – In questo caso sono stati donati dei panettoni e un’offerta per il circuito interno di solidarietà della Polizia municipale”.

“Si va a riprendere una tradizione – aggiunge l’assessore Biondi Santi – e da parte nostra c’è grande apprezzamento per questi doni e per questa iniziativa che denota grande attenzione. I nostri vigili urbani sono il primo punto di contatto tra l’amministrazione e i cittadini, vedere questa voglia di dimostrare la loro importanza è significativa e ci fa piacere”.

 

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

6 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

6 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

7 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

8 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

8 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

9 ore ago