Piancastagnaio
Torna l’edizione autunnale del Treno natura con un nuovo ciclo di iniziative slow, abbinato ad eventi e sagre enogastronomiche e mercati dell’artigianato. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 21 ottobre in occasione della raccolta delle castagne in Amiata. La locomotiva a vapore partirà alle ore 8.15 da Siena e arriverà alle ore 10.30 nella stazione Sant’Angelo – Cinigiano, attraversando le Crete Senesi e lungo il Parco della Val d’Orcia. I partecipanti saranno poi trasferiti con autobus riservati sul Monte Amiata e accompagnati al castagneto con tempo a disposizione per la raccolta delle castagne. Alle ore 16.10 è fissata la partenza con autobus riservati da Arcidosso per la stazione di Sant’Angelo-Cinigiano e da qui verso Asciano Scalo da dove il treno a vapore raggiungerà Siena con arrivo alle ore 19.
Il treno natura tornerà poi domenica 4 novembre con partenza da Siena alle ore 8.55 e arrivo al Monte Amiata. La locomotiva a vapore, voluta dalla Provincia per offrire a visitatori e residenti la possibilità di visitare, in maniera slow, le Terre di Siena e le sue bellezze storico – paesaggistiche farà tappa a Monte Antico e Monte Amiata. Alle ore 11.10 è previsto l’arrivo a Monte Amiata e il trasferimento in pullman verso Piancastagnaio, dove sarà possibile visitare e pranzare negli stand della sagra del Crastatone. Alle ore 16.30 è previsto il ritorno verso Siena, passando per Torrenieri ed Asciano Scalo, con arrivo alle ore 18.30.
Per partecipare al Treno Natura è necessario prenotare al numero 0577 48003 oppure inviare una mail all’indirizzo info@visionedelmondo.it. Il costo del biglietto è di 29 euro, mentre i bambini fino a 10 anni viaggiano gratis. Per informazioni sui prossimi appuntamenti è possibile consultare il sito www.terresiena.it alla sezione Treno Natura.
Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…
Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…
Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…
Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…
L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…
Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…