Siena

Torrita, torna il concorso di canto lirico Giulio Neri, record di iscritti per l’edizione 2021

Un vero e proprio boom di iscrizioni, un successo di partecipazione tale che ha indotto gli organizzatori ad anticipare l’apertura del XIIIesimo Concorso internazionale di canto lirico Giulio Neri. L’evento partirà, a Torrita di Siena, il prossimo giovedì 6 maggio.

Torrita di Siena(comune organizzatore della manifestazione insieme a Fondazione Cantiere internazionale d’arte) ospiterà 162 cantanti lirici provenienti da 22 paesi di tutto il mondo. La manifestazione non è aperta al pubblico, ma tutti i cantanti e i giurati faranno il test antigienico nelle 48 ore precedenti ed entro le 72 ore di permanenza a Torrita di Siena.

I concorrenti si esibiranno al Teatro degli Oscuri di fronte all’autorevole giuria presieduta dall’oscar dell’opera Riccardo Zanellato, voce di basso tra le più richieste del momento. “Dopo la sospensione dell’edizione 2020 dovuta alle misure di contrasto alla pandemia, si rinnova quest’anno l’appuntamento che vanta la direzione artistica di Eleonora Leonini. L’attuale situazione sanitaria consiglia comunque di non aprire le esecuzioni alla partecipazione del pubblico, escludendo così l’assegnazione del premio speciale conferito dal voto popolare”, spiega una nota.

“Siamo tra i primi a ripartire con un dato sulle iscrizioni altissimo. L’elevato numero di partecipanti mi ha reso felice. Abbiamo anticipato il festival di un giorno per dare un’occasione a tutti. Le prove saranno mercoledì 5 e giovedì 6. Il concorso inizierà alle 14 del giovedì e proseguirà fino alle fine della settimana”, così la direttrice artistica di Eleonora Leonini. “In questo periodo così particolare la ripresa della cultura ha convinto i partecipanti a riprendere vita da un punto artistico”, dice Zanellato.

Oltre al presidente Zanellato nella commissione figurano autorevoli personalità della cultura musicale tra cui Tiziana Tramonti (soprano e docente al Conservatorio G. B. Martini di Bologna), Ernesto Palacio (sovrintendente della Fondazione Rossini Opera Festival e noto tenore), Vincenzo De Vivo (attuale direttore dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo e del Teatro delle Muse di Ancona) e Mauro Montalbetti (direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte). La finale del 9 maggio sarà quindi trasmessa in diretta streaming alle 16 sui canali di YouTube e Facebook di Comune di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, oltre che in diretta tv sull’emittente NTi (ch. 271).

“Nonostante lo stop della pandemia, il canto lirico a Torrita di Siena non si è mai fermato”, chiosa il sindaco di Torrita di Siena Giacomo Grazi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

13 ore ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

14 ore ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

14 ore ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

14 ore ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

14 ore ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

15 ore ago