Siena

Toscana, continua la desertificazione bancaria: -2,7% di sportelli nel 2024

Secondo gli ultimi dati diffusi da Bankitalia, prosegue nel 2024 la riduzione degli sportelli bancari in Toscana (-2,7%), in linea con l’andamento nazionale (-2,4%), mentre risulta stabile il numero dei dipendenti del settore. Tra le province toscane, Siena non rientra tra quelle con le peggiori performance, a differenza di realtà come Prato e Massa-Carrara che registrano cali più marcati.

Paolo Cecchi, segretario generale della Fisac Cgil Toscana, ha commentato questi numeri: “Prosegue inesorabile, con percentuali ormai consolidate, la riduzione degli sportelli bancari nella nostra regione. È una scelta che penalizza i territori e la cittadinanza, soprattutto nelle aree interne. Siamo preoccupati per il probabile avvio di nuove operazioni di accorpamento tra istituti di credito (considerate le Ops già presentate), che presumibilmente accelereranno il fenomeno della desertificazione bancaria”.

Dal 2023 al 2024, la Toscana ha perso 42 sportelli bancari, di cui 10 nella provincia di Firenze. Tuttavia, sono le province più piccole a segnare le peggiori variazioni percentuali: Prato registra un calo del 7,4%, Massa-Carrara del 3,9%. Rispetto al 2015, il quadro si aggrava ulteriormente: la regione ha perso oltre un terzo delle filiali (-35,2%), con punte negative a Pistoia (-46,2%) e Prato (-45,6%). Anche in termini di sportelli ogni 100mila abitanti – indicatore che misura la capillarità del servizio bancario – si osserva una generale contrazione in quasi tutte le province. Pur mantenendo una media regionale (40 ogni 100mila abitanti) superiore a quella nazionale (33), si evidenzia un’ulteriore rarefazione nei territori più piccoli. Prato, ad esempio, passa da 26 a 24 sportelli ogni 100mila abitanti. Due comuni toscani, nel 2024, risultano completamente privi di sportelli bancari: si tratta di Londa (provincia di Firenze) e Sambuca Pistoiese (provincia di Pistoia), entrambi situati nelle cosiddette “aree interne””.

Cecchi prosegue: “I dati descrivono una situazione toscana di lenta ma continua desertificazione bancaria. La chiusura delle filiali ormai non riguarda più solo le aree interne, ma anche contesti urbani e la stessa area metropolitana fiorentina. L’avvio del cosiddetto Risiko bancario è ancora difficile da valutare, ma certamente comporterà una semplificazione e una riduzione del numero di player finanziari, con conseguente accelerazione della chiusura degli sportelli. Anche il forte investimento nella digitalizzazione da parte delle banche è un ulteriore fattore di spinta: per questo è urgente colmare i gap di conoscenza e consapevolezza finanziaria tra i cittadini toscani, al fine di prevenire un aumento di frodi e truffe online legate all’uso dell’internet banking”. Conclude Cecchi: “Accogliamo con soddisfazione la creazione dell’osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria da parte della Regione Toscana. Attendiamo con interesse di confrontarci con le aziende di credito e gli altri stakeholder coinvolti su un tema che consideriamo di primaria importanza per i cittadini e i lavoratori bancari toscani”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

7 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

7 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

10 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

12 ore ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

12 ore ago