Toscana in fiamme, operai forestali insufficienti: Uila lancia l’allarme

Incendi, operai forestali insufficienti in Toscana. Uila Toscana: “Sono 470, sotto la soglia minima. In 2 anni altri 70 andranno in pensione. La politica si adoperi subito per sbloccare il turn over. Così si mette a rischio il territorio”

 

Sono 47o gli operai forestali attivi in Toscana, di cui 70 prossimi alla pensione e una gran parte inabili al servizio anti incendio, considerata l’età avanzata ed il lavoro usurante.

Un numero del tutto insufficiente per contrastare la furia del fuoco che imperversa sul territorio toscano già da molte settimane e che si è portato via interi pezzi di boschi e zone agricole. A lanciare l’allarme è L’Unione Italiana Lavoratori Agroalimentari che esprime la propria preoccupazione in merito, portando alla luce la mancanza di forza lavoro e dichiarando di essere già oggi ben al di sotto della soglia del fabbisogno minimo.

E’ necessario ricordare l’impegno e la dedizione con cui gli operai forestali, insieme a tutti gli altri soggetti coinvolti nell’opera di spegnimento, si stanno adoperando in prima linea contro gli incendi, ma senza un turn over che reintegri la forza lavoro, il territorio rischia di essere drammaticamente esposto a fenomeni come incendi e alluvioni.

L’allarme lanciato da Uila è volto a sensibilizzare la politica e le istituzioni per l’attivazione di un piano assunzioni di operai forestali che svolgano non solo il lavoro di manutenzione ordinario, ma che sia impiegabile anche nei casi di emergenza stringente come in queste settimane. Il numero del personale non è sufficiente per garantire azioni concrete sul campo.

“Non possiamo consegnare fette importanti del territorio toscano all’incuria e all’abbandono, ma ad oggi manca il personale per mettere in campo azioni concrete di contrasto. Così come non possiamo ricordarci degli operai forestali nelle emergenze. Chiediamo quindi alla politica e alle istituzioni di attivarsi fin da subito per restituire un numero adeguato di lavoratori così d mettere in sicurezza e preservare il territorio toscano”.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Venerdì torna l’Eroica Montalcino, nel cuore della Toscana un tuffo nel ciclismo d’altri tempi

Non si è ancora posata la polvere dei corridori di Eroica Juniores e della Corsa…

21 minuti ago

Giro d’Italia, Nicoletta Fabio: “Siena si conferma capitale internazionale del ciclismo”

“Una grande giornata per la città e per il territorio. Siena si conferma capitale internazionale…

46 minuti ago

Basket, coach Belletti e il Costone ancora insieme nella prossima stagione

Coach Michele Belletti e la Vismederi Costone Siena ancora insieme. L’allenatore piemontese, infatti, guiderà la…

1 ora ago

Chirurgia bariatrica robotica, numeri record all’ospedale di Siena: per la prima volta in Italia eseguite in un giorno cinque procedure maggiori

Un primato nazionale e numeri record per la Chirurgia bariatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Nei giorni…

2 ore ago

Tornare a spiegare le ali, alla Pubblica Assistenza nasce lo sportello antiviolenza “Vanessa”

Si chiama Vanessa, come una farfalla. Un nome che vuole richiamare proprio l'apparente leggerezza e…

2 ore ago

Cb6, Fai e l’Unione dei comuni Amiata-Val d’Orcia propongono una passeggiata sui sentieri della bonifica

Un'immersione nella natura, nella geologia e nella storia della Val d'Orcia. È quanto proposto dalla…

3 ore ago