Siena

Toscana Life Sciences e regione Toscana: approvato programma per 2019

Approvato dalla giunta nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore al diritto alla salute, il programma di attività 2019 che rientra nell’Accordo di collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences per l’attività dell’Ufficio per la valorizzazione della ricerca farmaceutica e biomedica (UvaR) e per le attività di supporto delle strategie di ricerca in materia di salute, siglato nel gennaio 2018.

La Fondazione Toscana Life Sciences è un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale, con l’obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita; la Regione Toscana è uno dei soci fondatori. Fin dal 2006 è stata attivata una collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences, per supportare l’assessorato al diritto alla salute nella valorizzazione e tutela dei risultati delle ricerche finanziate dall’assessorato stesso, valorizzando il potenziale di competenze e di istituzioni presenti sul territorio regionale. La Fondazione TLS ha sviluppato competenze specifiche e altamente qualificate in questi ambiti, e la collaborazione con Regione Toscana in UvaR ha consentito la creazione di un’importante rete di monitoraggio e di supporto della ricerca, rendendo l’UvaR una realtà riconosciuta sia a livello regionale che nazionale.

Con l’Accordo, Regione Toscana e TLS perseguono il fine di strutturare un sistema integrato e sinergico destinato al supporto della ricerca e dell’innovazione nell’ambito delle Scinze della Vita, in un contesto coordinato con le Università e le Aziende ospedaliero-universitarie regionali.

Il programma operativo per il 2019 prevede, in sintesi, oltre alle attività di collaborazione nella gestione di UvaR, anche la collaborazione in riferimento alle strategie regionali di supporto alla ricerca ìn ambito regionale, nazionale e internazionale, nonché alle nuove strategie in materia di sperimentazione clinica e supporto alle attività di bioetica.

Un ulteriore ambito di collaborazione riguarda il supporto ad attività di Trasferimento Tecnologico in coordinamento con le altre Direzioni regionali e l’attrazione di investimenti nel territorio regionale nel campo della ricerca biomedica.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

1 ora ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

2 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

4 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

6 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

7 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

8 ore ago