Siena

Tracce e impronte di erbe vagabonde, mostra del liceo artistico all’Accademia dei Fisiocritici e all’Orto botanico

“Tracce e impronte di erbe vagabonde: verza, curcuma, noccioli e succo d’erba” è il titolo della mostra che dal oggi all’8 giugno sarà visitabile parte all’Accademia dei Fisiocritici e parte all’Orto Botanico dell’Università di Siena. Inaugurazione alle 10 nell’aula magna dell’Accademia senese. Esposte sessanta opere realizzate dagli studenti delle classi 2C e 2D del Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna di Siena ispirate dalle piante definite “vagabonde”, quelle cioè che mettono radici dove capita: sono il risultato di un progetto di conoscenza e sperimentazione sviluppato dai ragazzi a partire dal precedente anno scolastico, sotto la guida della professoressa Alessandra Ragionieri, insegnante di discipline grafiche, pittoriche e scenografiche.

Osservare, sperimentare, creare: queste le fasi del percorso artistico-scientifico supportato anche dall’Orto Botanico dell’Università di Siena con due attività nell’ambito del progetto  Educazione scientifica per una cittadinanza attiva e consapevole.

Punto di partenza è stata l’osservazione diretta di erbe spontanee, trovate nella crepa di un muro urbano o nel giardino della scuola, che gli studenti hanno poi rappresentato con disegni e rielaborato in modo creativo, esplorando tecniche e sperimentando colori ottenuti da cavolo verza rosso, curcuma, noccioli d’avocado mescolati con gomma arabica.

Con le foglie gli studenti hanno sperimentato il frottage, facendo emergere texture nascoste semplicemente sfregando la matita sul foglio oppure con tecnica della linoleografia hanno inciso nel linoleum soggetti ispirati al mondo vegetale stampandoli poi con il torchio.

Al termine del percorso, grazie alla metodologia del cooperative learning, in gruppi gli studenti hanno realizzato composizioni collettive ispirate alla natura: una grande foglia, un ramo, una folata di vento, la primavera, un fiore o un albero fantastico, utilizzando disegni, stampe, piante essiccate, frottage e altri materiali sperimentati.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

3 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

4 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

4 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

5 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

5 ore ago

Papa Francesco, il sindaco: “Ha segnato un’epoca toccando il cuore di tutti”. In Comune bandiere listate a lutto

"Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero…

6 ore ago