Traffico di rifiuti pericolosi: 6 arresti e 150 carabinieri forestali a lavoro tra Toscana e nord Italia

Sei persone sono state arrestate dai carabinieri forestali, in esecuzione di una misura di custodia cautelare ai domiciliari disposta dal gip su richiesta della Dda di Firenze, nell’ambito di un’inchiesta per traffico organizzato di rifiuti pericolosi.

Dall’alba di stamani, su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, i Carabinieri Forestali della Toscana  (numerosi gli uomini anche da Siena) e dei Gruppi di Chieti, Bologna, La Spezia e Cuneo, stanno eseguendo un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Firenze dr. Pezzuti, applicativa della misura degli arresti domiciliari nei confronti di sei indagati e di misure interdittive. I militari stanno perquisendo abitazioni, sedi legali e discariche di diverse persone fisiche e società operanti nel settore dei rifiuti, procedendo al sequestro di documenti e materiale informatico.
In provincia di Livorno è stato inoltre eseguito il decreto del Giudice per le indagini preliminari fiorentino, di sequestro preventivo di tutti i beni aziendali di due importanti società operanti nel settore dei rifiuti.

carabinieri forestali – foto di repertorio

L’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari, oltre ad aver applicato le misure cautelari coercitive, ha disposto l’interdizione per un anno da qualsiasi attività professionale inerente il settore dei rifiuti per altri cinque indagati che attualmente rivestono cariche apicali presso importanti impianti di trattamento, discariche e società di trasporto rifiuti.


Per l’esecuzione di questa complessa operazione sono impegnati circa 150 Carabinieri del Comando per la tutela forestale in servizio in Toscana e nelle province di Chieti, Bologna, La Spezia e Cuneo.
L’attività d’indagine, iniziata dall’ex Corpo forestale dello Stato nel marzo 2015 per conto della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, è stata coordinata dal dr. Ettore Squillace Greco ora affiancato dal Dr. Giulio Monferini e si è svolta con collegamento di indagini tra le Procure di Firenze e di Livorno.
Contestati i reati di traffico di rifiuti, associazione per delinquere truffa aggravata ai danni della Regione Toscana. L’attività illecita, oltre che nel territorio toscano, in particolare nella provincia di Livorno, ha anche riguardato le regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria e Piemonte.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Università senza confini: al carcere di San Gimignano detenuti a lezione insieme ai giovani iscritti

Un laboratorio d'innovazione educativa, che varca i cancelli del carcere e che vede studenti dell'ateneo,…

11 minuti ago

Da Cesare Brandi ai tesori della Pinacoteca: fine settimana ricco di eventi nei Musei Nazionali di Siena

Weekend ricco di appuntamenti imperdibili ai Musei Nazionali di Siena. A Palazzo Chigi Piccolomini alla…

31 minuti ago

Cade una pianta in via Sclavo, chiusa la strada

Chiusa al traffico via Achille Sclavo, altezza civico 5/7, per la caduta di una pianta.…

1 ora ago

Giro d’Italia: chiusi ai bus turistici l’ex-campino di San Prospero e Il Fagiolone, ecco come accedere in città

Dalle 14 di sabato 17 maggio fino alle 23 del giorno successivo, quindi domenica 18…

1 ora ago

Nuovi dirigenti per la Prefettura: Grasselli agli Affari legali, Venga all’Immigrazione

Arrivano due nuovi dirigenti nella Prefettura di Siena, che hanno da poco concluso il settimo…

2 ore ago

Sigerico, pubblicati gli avvisi per il rinnovo degli organi societari

Il Comune di Siena ha pubblicato gli avvisi per la presentazione delle candidature per il…

2 ore ago