Traffico di rifiuti pericolosi: 6 arresti e 150 carabinieri forestali a lavoro tra Toscana e nord Italia

Sei persone sono state arrestate dai carabinieri forestali, in esecuzione di una misura di custodia cautelare ai domiciliari disposta dal gip su richiesta della Dda di Firenze, nell’ambito di un’inchiesta per traffico organizzato di rifiuti pericolosi.

Dall’alba di stamani, su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, i Carabinieri Forestali della Toscana  (numerosi gli uomini anche da Siena) e dei Gruppi di Chieti, Bologna, La Spezia e Cuneo, stanno eseguendo un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Firenze dr. Pezzuti, applicativa della misura degli arresti domiciliari nei confronti di sei indagati e di misure interdittive. I militari stanno perquisendo abitazioni, sedi legali e discariche di diverse persone fisiche e società operanti nel settore dei rifiuti, procedendo al sequestro di documenti e materiale informatico.
In provincia di Livorno è stato inoltre eseguito il decreto del Giudice per le indagini preliminari fiorentino, di sequestro preventivo di tutti i beni aziendali di due importanti società operanti nel settore dei rifiuti.

carabinieri forestali – foto di repertorio

L’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari, oltre ad aver applicato le misure cautelari coercitive, ha disposto l’interdizione per un anno da qualsiasi attività professionale inerente il settore dei rifiuti per altri cinque indagati che attualmente rivestono cariche apicali presso importanti impianti di trattamento, discariche e società di trasporto rifiuti.


Per l’esecuzione di questa complessa operazione sono impegnati circa 150 Carabinieri del Comando per la tutela forestale in servizio in Toscana e nelle province di Chieti, Bologna, La Spezia e Cuneo.
L’attività d’indagine, iniziata dall’ex Corpo forestale dello Stato nel marzo 2015 per conto della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, è stata coordinata dal dr. Ettore Squillace Greco ora affiancato dal Dr. Giulio Monferini e si è svolta con collegamento di indagini tra le Procure di Firenze e di Livorno.
Contestati i reati di traffico di rifiuti, associazione per delinquere truffa aggravata ai danni della Regione Toscana. L’attività illecita, oltre che nel territorio toscano, in particolare nella provincia di Livorno, ha anche riguardato le regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria e Piemonte.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Il cardinale Lojudice incontra le associazioni e la Camera di commercio

Martedì prossimo, 4 giugno, alle 17,30, nell'aula magna del centro pastorale, in via Montarioso ,35…

2 ore ago

Nuova rsa per Asciano e Rapolano Terme, c’è l’ok della Società della salute

Via libera della società della salute alla richiesta di realizzazione di una nuova Rsa nel…

2 ore ago

Da Grottazzolina alla Emma Villas: Cattaneo è un nuovo giocatore di Siena

Da Grottazzolina alla Emma Villas Siena. Lo schiacciatore Claudio Cattaneo è stato uno dei grandi…

2 ore ago

Niccolò Anselmi saluta l’Asta

Si chiude dopo dieci anni il rapporto tra l’Asta e il portiere Niccolò Anselmi. In…

2 ore ago

Sinalunga, la candidata civica Rappuoli torna sul Polo logistico: “Opera inutile, dobbiamo salvare il verde”

“Sarebbe un vero peccato veder rovinata una zona verde e incontaminata come questa da 13…

4 ore ago

Basket, coach Maurizio Tozzi saluta il Costone: “Il ricordo di questa stagione mi accompagnerà per la vita”

Maurizio Tozzi non sarà l’allenatore della Vismederi Costone Siena nell’annata 2024/25. La decisione è stata…

5 ore ago