Siena

Tragedia sull’A24, muore epatologo del policlinico Le Scotte

Dramma nel mondo della sanità senese. Stamani in un tragico incidente sull’A24 è morto Andrea de Luca, professore ordinario 
del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’università di Siena 
e responsabile dell’unità operativa complessa di Malattie infettive 
universitarie al policlinico Le Scotte. De Luca, 55 anni , era nato a Chieti. Durante la sua carriera lavorativa si era sempre impegnato nella lotta contro malattie infettive come l’epatite C, l’Aids e la tubercolosi.

“Con la morte di Andrea De Luca, la sanità toscana perde un professionista valente, molto attivo sia sul fronte della ricerca che su quello della divulgazione. De Luca era molto apprezzato in ambito universitario e molto amato dagli studenti e dai giovani. Collaborava attivamente con l’assessorato sui temi dell’Aids e dell’epatite C, era membro della Commissione terapeutica regionale, sempre presente nei gruppi di lavoro sulle malattie infettive. Lascia un grande vuoto; alla famiglia, ai suoi studenti, ai suoi collaboratori il mio pensiero”. Così l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi esprime il cordoglio per la morte del professor Andrea De Luca, avvenuta ieri in un incidente stradale sulla strada Roma-L’Aquila. De Luca era un infettivologo molto conosciuto e apprezzato, professore ordinario del Dipartimento di biotecnologie mediche dell’Università di Siena e responsabile dell’Unità operativa complessa di malattie infettive universitarie al policlinico delle Scotte di Siena.

L’Università di Siena e l’Azienda ospedaliero universitaria senese 
partecipano al dolore per l’improvvisa e tragica scomparsa del professor 
Andrea De Luca.
De Luca, nato a Chieti nel 1964, infettivologo, era professore ordinario 
presso il dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena 
e responsabile dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive 
universitarie presso il policlinico senese.
“Ricevo con sconcerto e profondo dolore questa notizia” ha detto il 
rettore dell’Ateneo Francesco Frati. “De Luca era un ricercatore 
brillante, un medico attento ma anche un grande divulgatore, sempre in 
prima linea nella prevenzione delle malattie infettive e in particolare 
nella sensibilizzazione degli studenti e dei giovani sul tema dell’Aids. 
Tra le tante attività di prevenzione e informazione, recentemente aveva 
promosso uno screening gratuito di controllo dell’Hiv al Santa Chiara 
Lab. Inoltre, in questi giorni è partito un importante progetto 
internazionale di ricerca sull’Hiv, la tubercolosi e l’epatite C al 
quale De Luca stava lavorando. Ci lascia – ha aggiunto il rettore – uno 
scienziato e un uomo di grande qualità”.
“Siamo sconvolti per la terribile notizia” – ha detto il dottor Valtere 
Giovannini, direttore generale Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
“Il professor De Luca era un professionista eccellente, sempre 
disponibile. Da sempre impegnato nelle attività di sensibilizzazione, 
prevenzione e cura per la lotta all’Aids; grazie a lui abbiamo raggiunto 
grandi risultati anche per le nuove terapie per eradicare l’epatite C. È 
stato un grande infettivologo, un punto di riferimento per tutti i 
colleghi, e la sua competenza, oltre che la sua umanità, ci mancheranno 
tantissimo.  Ci uniamo al dolore della sua famiglia con un grande 
abbraccio e profondo cordoglio da parte di tutto l’ospedale”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

31 minuti ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

60 minuti ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

1 ora ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

2 ore ago

Virus West Nile: a Siena e nel resto dell’Area Vasta nessuna positività ma è attiva la sorveglianza veterinaria

La Asl Toscana Sud Est, come già in passato, ha attivato anche per il 2025…

2 ore ago

Stabilimento Beko, il centrodestra: “Acquisizione di Invitalia è successo dell’amministrazione. La sinistra si confronti con i fatti”

L'acquisizione dello stabilimento Beko di Siena da parte di Invitalia "è una vittoria della buona…

3 ore ago