“Il 7 gennaio ho mandato un WeTransfer per anticipare la documentazione mentre la documentazione completa e firmata digitalmente l’ho inviata il 7 sera o il giorno dopo” .
Sulla questione degli alberi in Fortezza quanto viene detto da Arnaldo Galleri, l’agronomo a cui è stata affidata la valutazione della situazione degli alberi in Fortezza, coccia con quello che è stato affermato dal Comune di Siena.
La relazione, stando a quanto sostiene Galleri, è arrivata ai referenti di palazzo pubblico che quindi non starebbe aspettando niente. “Il lavoro è stato completato e consegnato – ribadisce Galleri-. Abbiamo completato le relazioni e le abbiamo inviate”. Allora a cosa è dovuto questo allungamento dei tempi da parte del Comune. “Il problema sta nel recepirne i contenuti delle nostre valutazioni e poi fare partire l’iter degli eventuali lavori”, così Galleri prova a dare una sua spiegazione.
L’agronomo ha infine anticipato alcuni degli elementi della sua relazione: “il Comune dovrebbe mettere in atto una serie di operazioni che sono state previste nell’ambito delle valutazioni fatte per ogni albero, tra queste ci sono: alcuni abbattimenti, potature, consolidamenti dinamici attraverso l’installazioni di cavi che possano impedire la caduta di rami grossi. Poi, per i prossimi anni, ci sarà da fare una serie di ulteriori monitoraggi secondo con uno scadenziario”.
Ma perché la zona è stata transennata? Il passaggio è stato interdetto ai cittadini per criticità segnalate su alcune piante, a rischio caduta. Nello specifico i vigili del fuoco erano intervenuti con una diffida apposita ed avevano segnalato a palazzo pubblico la pericolosità degli alberi di ippocastano. “Secondo la documentazione che ci è pervenuta tutti e trentotto gli alberi presentano criticità e quindi abbiamo dovuto chiudere con transenne lo spazio sottostante, avviando l’iter per monitorare la situazione come impone la legge”, aveva spiegato ancora l’assessore Buzzichelli.
MC
Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…
Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…
Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…
Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…
Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…
Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…