Venti trapianti di polmone e ventidue trapianti di cuore in un anno, nel 2023. Sono numeri record per le Scotte e per l’Azienda ospedaliero-universitaria senese, che quest’anno sta viaggiando su trend addirittura superiori: nei primi sei mesi dell’anno, infatti, al policlinico cittadino sono già stati effettuati 14 trapianti di polmone. Sono stati questi gli argomenti al centro della giornata di studi effettuata alla Certosa di Pontignano e che ha visto a confronto chirurghi e professionisti senesi e padovani. Da qualche anno, infatti, è attiva una collaborazione proprio tra le aziende ospedaliere di Siena e di Padova.
Nel 2023 è stato firmato un accordo di collaborazione significativa sui due programmi di trapianti, che ha portato alla strutturazione di linee di ricerca condivise, con pubblicazioni scientifiche rilevanti, e interscambi di esperienze, con medici strutturati e specializzandi che si sono recati per un periodo formativo a Padova e viceversa. Inoltre si è instaurata una collaborazione sui casi più complessi, sia nell’ambito del trapianto di cuore che in quello di polmone, con l’attivazione del teleconsulto.
L’incontro alla Certosa di Pontignano è quindi utile per fare il punto sul lavoro effettuato fino a oggi e per delineare scenari, prospettive e obiettivi futuri.
"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…
"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…
Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…
Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…
Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…
"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…