Siena

Negativo l’ultimo paziente: chiusa l’area Covid delle Scotte

«Ha risposto con successo alla cura con il plasma l’ultimo paziente ricoverato nell’area COVID dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. L’uomo è risultato finalmente negativo al coronavirus, dopo 2 mesi e mezzo di ricovero nel padiglione COVID, ed è stato trasferito in un altro reparto a causa delle patologie pregresse». Con queste parole il direttore generale, Valtere Giovannini, rende noto che l’area COVID viene temporaneamente chiusa, per la sanificazione, pronta ad essere riattivata in caso di necessità. «Il paziente – aggiunge Roberto Gusinu, direttore sanitario – è stato sottoposto ad una cura con il plasma definita “off label”, cioè fuori dai protocolli, con autorizzazione del parere positivo del comitato etico, vista la gravità delle sue condizioni di salute che lo hanno tenuto ricoverato al policlinico Santa Maria alle Scotte per circa 80 giorni. La cura ha dato ottimi risultati, debellando l’infezione. Le sue condizioni sono comunque serie per i problemi di salute precedenti l’infezione da coronavirus. Da questo momento in poi – prosegue Gusinu – effettueremo le attività di sanificazione di tutti gli ambienti dell’area COVID, dove abbiamo una disponibilità recettiva sino a 90 posti letto. L’organizzazione dell’area COVID, suddivisa in alta intensità di cura, media intensità e degenza medico-chirurgica, rimarrà operativa e l’équipe medica e infermieristica dedicata e specificamente formata è comunque pronta a intervenire. Con il trasferimento dall’Area COVID dell’ultimo paziente – continua Gusinu – si chiude una fase molto importante di gestione dell’emergenza, con oltre 80 pazienti ricoverati, e circa 200 professionisti dedicati, tra medici, infermieri, tecnici e operatori socio-sanitari, con un grande impegno da parte di tutto l’ospedale».
«Colgo l’occasione – conclude il direttore generale Giovannini – per ringraziare tutto il personale dell’ospedale, le Istituzioni che ci sono sempre state vicine, in particolare l’Università di Siena, con cui c’è sempre stata massima collaborazione, e il Comune di Siena, con la grande attenzione e sensibilità sempre dimostrate dal sindaco Luigi De Mossi, e tutte le aziende, associazioni e i privati cittadini che ci hanno sostenuto con donazioni di tutti i tipi».

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte di Marzucchi per la sicurezza a Siena

"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…

6 minuti ago

25 aprile, dagli studenti dell’Iss Valdichiana il manifesto delle celebrazioni. Appuntamenti in tutta la provincia

E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi – classe IV grafica - a vincere…

20 minuti ago

Contrada del Nicchio: inaugurati i nuovi locali della società, restituita nuova vita all’ex fondo Sardelli

Inaugurati i nuovi locali della società La Pania dalla contrada del Nicchio in uno spazio…

26 minuti ago

Vertenza Beko, la soddisfazione nel centrodestra. “Grande lavoro del Comune, con buona pace verso chi tifava per un esito diverso”

Grande soddisfazione nei partiti di centrodestra dopo il via libera dei lavoratori della Beko di…

32 minuti ago

Chianciano Terme, foglio di via per uno straniero ritenuto pericoloso

A seguito della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di polizia tenuta dal Prefetto Pirrera…

2 ore ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: a Siena in quattrocento al corteo che apre la campagna elettorale

Un "serpentone" di 400 persone ha attraversato le vie del centro stamani, aprendo la campagna…

3 ore ago