Siena

Trenitalia, da sabato attivo il nuovo servizio “San Gimignano centro storico”

Parte il 16 dicembre il nuovo servizio intermodale “San Gimignano Centro Storico”, una delle novità regionali della Winter Experience di Trenitalia. Sarà possibile acquistare, in un’unica soluzione, il biglietto treno + bus indicando come stazione “virtuale” di arrivo o partenza “San Gimignano Centro Storico”.

Il nuovo servizio proposto da Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane) è stato presentato oggi presso il Comune di San Gimignano alla presenza del sindaco Andrea Marrucci, di Sandro Bartolucci Responsabile Commerciale e Sviluppo Tecnologico Autolinee Toscane, Daniele Diaz, Sviluppo Integrazione TPL Trenitalia e Natalia Giannelli, Direttore Trenitalia DR Toscana.

Dal 16 dicembre, sui sistemi di vendita Trenitalia (biglietterie, sito web, app e self service) sarà possibile acquistare i biglietti con la nuova destinazione “San Gimignano Centro Storico”. In un’unica soluzione i viaggiatori potranno scegliere, tra circa 40 collegamenti giornalieri nei feriali e 16 nei festivi, ed acquistare il biglietto del treno e dell’autobus per raggiungere o partire dalla città medioevale verso tutte le destinazioni offerte da Trenitalia.

Si tratta di una novità – e di un nuovo passo verso una mobilità sostenibile e integrata – nell’ambito della programmazione del trasporto regionale toscano, resa possibile grazie alla sinergia fra Trenitalia e Autolinee Toscane, con il supporto del Comune di San Gimignano e della Regione Toscana, ente programmatore e finanziatore dei servizi.

Selezionando come destinazione finale o di partenza “San Gimignano Centro Storico”, in un solo click si acquisterà il biglietto integrato del treno per la stazione di Poggibonsi-S. Gimignano (sulla linea Empoli-Siena) e quello dell’autobus, in coincidenza che dalla stazione arriverà fino al centro di San Gimignano.

“Un servizio in più per raggiungere San Gimignano è sicuramente una buona notizia, tanto più se questa scelta qualifica il servizio di trasporto pubblico locale mediante una forte sinergia tra i gestori dei bus e dei treni – hanno dichiarato il Sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci e l’Assessore ai servizi a rete e trasporti Gianni Bartalini -. Questa nuova forma di trasporto intermodale è importante perché consente a cittadini e turisti di velocizzare e al contempo di semplificare l’acquisto dei titoli di viaggio direttamente dal sito internet di Trenitalia. Inoltre, è più immediato per tutti gli utenti il luogo di arrivo o di partenza grazie all’inserimento della nuova stazione ‘S.Gimignano Centro storico’ che si aggiunge all’attuale stazione ‘Poggibonsi-S.Gimignano'”.

“Il nuovo collegamento presentato oggi è un’ulteriore conferma dell’impegno di Trenitalia per valorizzare il grande patrimonio diffuso del nostro Paese in termini di paesaggio, storia e cultura, come è il caso di San Gimignano. Questo tipo di biglietto integrato – che è solo una delle novità della stagione invernale del Regionale di Trenitalia – si sposa con gli obiettivi di intermodalità e di sostenibilità ambientale, due delle sfide più grandi che stiamo portando avanti a livello aziendale, anche grazie al rinnovamento del nostro parco rotabile, caratterizzato da treni sempre più nuovi, moderni e tecnologici” – ha dichiarato Natalia Giannelli, Direttore Toscana di Trenitalia.

“Dopo Cortona e Montepulciano si estende anche a San Gimignano la rete di soluzioni intermodali in collaborazione con tutti i partner della mobilità in Toscana. Nello specifico le linee extraurbane di riferimento per gli utenti sono la 130 e la 133 che, grazie ad una serie di piccoli ritocchi apportati dai nostri uffici agli orari, garantiscono circa 40 coincidenze in bus con i treni in arrivo da Siena e da Firenze (via Empoli) sulla stazione di Poggibonsi, da cui passeggeri potranno proseguire con i nostri mezzi verso la città delle torri” ha spiegato Sandro Bartolucci, Responsabile Commerciale e Sviluppo Tecnologico di Autolinee Toscane.

“Intermodalità e mobilità sostenibile sono gli obiettivi che guidano la nostra azione e ai quali daremo crescente priorità – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Mobilità della Regione Toscana Stefano Baccelli. – L’iniziativa presentata oggi certifica proprio l’impegno economico e progettuale di Regione Toscana in questo senso. Ringrazio dunque il Sindaco, Trenitalia e Autolinee Toscane – prosegue – per la preziosa collaborazione anche nella promozione di questo nuovo servizio, che incentiva l’uso 

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Giornata internazionale dei bimbi scomparsi, i consigli della polizia a chi vuole chiedere aiuto

Oggi 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dedicata a i bambini scomparsi, istituita dall’assemblea…

2 minuti ago

Basket femminile, l’under 17 del Poggibonsi è campione di Toscana

Il cielo del basket toscano giovanile è giallorosso: l'under 17 Poggibonsi basket femminile si è…

10 minuti ago

Ospedali, l’accusa di Abbadia San Salvatore: “A Nottola sono indifferenti verso la nostra struttura”

"Nell'organizzazione dell'Asl sud est gli ospedali di Abbadia e Nottola dovrebbero essere collegati e integrati.…

19 minuti ago

Belli dentro e fuori – L’alfabeto della nutrizione: J come junk food

Il junk food è davvero così dannoso o possiamo concedercelo ogni tanto? Vediamo cosa dice…

1 ora ago

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

17 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

18 ore ago