
“La presidenza della Fondazione ha voluto coinvolgere tutte le componenti della nostra città per un confronto, per migliorare sempre di più questa azione, per renderla sempre più efficace. Insieme: una parola che non è mai scontata, ma anzi, deve essere sempre al centro della nostra attenzione e del nostro lavoro”. Lo ha detto il cardinale Augusto Paolo Lojudice, nel suo videomessaggio per i trent’anni di Fondazione Monte dei Paschi. Palazzo Sansedoni, ha proseguito, è “una realtà che si è sempre messa in gioco, ha anche rischiato, ha vissuto i suoi momenti di difficoltà, ma sempre con grande dignità, per affrontare e soprattutto accompagnare le sfide del nostro territorio. Sfide che sono le sfide di tutta la realtà, di tutto il mondo, dove certamente un territorio così significativo, così bello da un punto di vista artistico e culturale – con queste meraviglie che lo caratterizzano – risente, come dappertutto, di tante fatiche e difficoltà del nostro tempo.In modo particolare, le fragilità: la delicatezza della sicurezza del lavoro, la precarietà”. La Fondazione, ha detto ancora, “ha manifestato sempre, anche nei confronti della nostra Diocesi, un’attenzione e una collaborazione per ciò che riguarda il patrimonio artistico, ma non di meno per quanto riguarda il coinvolgimento e l’accompagnamento delle famiglie che vivono nel bisogno. Con la sua disponibilità, con le sue possibilità, ha fatto sì che tanti progetti si realizzassero, prendessero corpo e potessero arrivare a colmare lacune – prosegue-, vuoti, situazioni di disagio che anche nella nostra bellissima città si vengono a creare – sia da parte di chi ci vive da tanto tempo, sia da parte di chi, magari per un motivo o per un altro, arriva da altri luoghi, da fuori, cercando in qualche misura una nuova possibilità”.