Trio stellare illumina la Micat in Vertice: Tabea Zimmermann, Christian Gerhaher e Gerold Huber

Tre grandi solisti di fama mondiale insieme in una serata esclusiva per la Micat in Vertice. Venerdì 7 febbraio alle 21 il teatro dei Rozzi ospita il concerto di Tabea Zimmermann, Christian Gerhaher e Gerold Huber.

I tre formidabili interpreti eseguiranno uno speciale omaggio a Wolfgang Rihm (1952-2024), compositore tedesco tra i maggiori e più influenti del nostro tempo, recentemente scomparso; due opere scritte da Rihm appositamente per Tabea Zimmermann e Christian Gerhaher.

Il programma del concerto propone inoltre un percorso dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri, da Brahms a Kurtág. che ruota attorno al tema dell’amicizia, fonte di ispirazione per i compositori delle partiture che verranno eseguite e che è alla base del profondo legame tra gli eccezionali interpreti, che le offriranno all’ascolto del pubblico di Siena. La serata si aprirà con il “Regenlied-Zyklus” op. 59 di Johannes Brahms, una raccolta di Lieder composta nel 1873 e dedicata all’amico poeta Klaus Groth. A seguire, lo “Stabat Mater” brano composto nel 2019 da Wolfgang Rihm ed espressamente dedicato a Zimmermann e Gerhaher. Chiuderanno la prima parte i “Sechs Phantasiestücke” op. 117 del compositore austriaco Robert Fuchs (1847-1927), altro amico e protetto di Brahms;

La seconda parte del concerto si aprirà con un nuovo omaggio a Wolfgang Rihm; “Harzreise im Winter” (Johann Wolfgang von Goethe “Viaggio invernale nello Harz”); seguirà una selezione di brani tratti da “Signs, Games and Messages” di György Kurtág (1926), miniature musicali dedicate ad amici e colleghi del compositore ungherese. Il programma comprende anche alcuni Lieder tratti dall’opera “Elegie” op. 36 del compositore svizzero Othmar Schoeck (1886-1957) e si concluderà con i splendidi “2 Gesänge” op. 91 di Brahms, dedicati agli amici Joseph e Amalie Joachim.

Un programma di rara raffinatezza, che spazia dal romanticismo tedesco alla musica di oggi e un’imperdibile occasione di ascoltare i migliori interpreti della scena mondiale che ne offriranno l’esecuzione ideale.

Un evento imperdibile, un’esperienza rara e irripetibile per tutto il pubblico, che conferma il ruolo di primo piano di Siena nel panorama musicale e culturale italiano ed europeo, nel segno della Micat in Vertice e dell’Accademia Chigiana.

Alle 20.30, come da tradizione, è prevista una guida all’ascolto che introdurrà il pubblico alle suggestive proposte del concerto.

Info e biglietti – I biglietti (da 5 euro a 25 eurodei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle 9.30 alle 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria.

Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.