Categories: Siena

Truffe ad anziani, Allocca: “La regola è sempre la stessa: massima diffidenza”

“In questi casi la regola base da adottare è sempre la stessa: massima diffidenza. Mai far entrare nessuno in casa e mai fornire propri dati”. L’assessore regionale al welfare e alle politiche per la tutela dei consumatori ed utenti Salvatore Allocca rivolge l’ennesimo appello, soprattutto alle persone anziane, vittime preferite di personaggi che cercano di mettere a segno truffe utilizzando vari espedienti.

Gli episodi continuano a verificarsi e molti cadono nella ‘rete’, nonostante gli avvertimenti provenienti da più fonti. “Al nostro ufficio per le relazioni con il pubblico – ha detto l’assessore Allocca – sono pervenute segnalazioni da cittadini che hanno ricevuto la visita di personaggi che volevano vendere contratti di fornitura di gas a nome di Regione Toscana. La stessa cosa è accaduta anche presso altri Comuni, come Prato e Siena. Questi personaggi si presentano affermando che con questi contratti c’è un risparmio di molti euro perchè si usufruisce di contributi pubblici. Hanno chiesto i codici fiscali e la visione delle bollette di luce e gas. E ci risulta che qualche cittadino abbia addirittura firmato il nuovo contratto”.

“Ci è stata anche segnalata una strana lettera – ha aggiunto sempre Allocca – ricevuta da altri cittadini, proveniente da una fantomatica Agenzia Italiana Riscossioni Accise sulle Telecomunicazioni, che invita a pagare cifre salatissime, oltre 8mila euro. La missiva arriva a minacciare sanzioni, fino all’arresto, in caso di mancato pagamento di multe o del canone Rai. Viene citato un indirizzo email, inesistente: info.erariotv@regione.toscana.it”.

L’assessore Allocca chiarisce che “la Regione, e in generale nessun ente pubblico, può scrivere o telefonare per sostituire un contratto del gas, riscuotere una bolletta o richiedere il pagamento di una multa. In questi casi – conclude – il tentativo di truffa è certo ed è necessario rivolgersi alla forza pubblica, Polizia o Carabinieri, oltre a denunciare il fatto alla Polizia Postale. Ripeto: bisogna assolutamente diffidare di chi vuol entrare in casa o chiede soldi, soprattutto quando questi individui si presentano con atteggiamento professionale e gentile e l’aspetto curato”.

Sul sito della Regione nella sezione dedicata a commercio e consumatori, si può consultare l’elenco delle associazioni dei consumatori riconosciute dalla Regione presso le quali ci si può rivolgere per ogni questione relativa alla tutela dei propri diritti.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Meteo, nel weekend cielo sereno con possibili piovaschi

Sabato il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi locali e brevi, anche a carattere…

1 ora ago

Scivola sul ponteggio di un cantiere a Montalcino, ferito 34enne

Un incidente sul lavoro è avvenuto a Castelnuovo dell'Abate, nel comune di Montalcino. A rimanere…

1 ora ago

Giro d’Italia: le modifiche ai servizi bus sul territorio provinciale

In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18 maggio 2025,…

1 ora ago

“Governo Meloni, ecco i successi”: a Rosia volantinaggio di FdI

Domani sabato 17 maggio dalle 16 alle 18 a Rosia in via Mary Giglioli, vicino…

2 ore ago

“Siena agosto 1847. Una strage sventata”, martedì la presentazione di Alessandro Leoncini

Dopo l’interessante conversazione di giovedì scorso sul valore storico e artistico dei dipinti che compongono…

2 ore ago

Terzo anniversario per Hzero, apertura prolungata per il museo del modellismo ferroviario

HZERO “spegne” tre candeline e festeggia con un programma di iniziative speciali per i visitatori.…

2 ore ago