Sulle presenze turistiche “è vero c’è stato un calo. Siamo a luglio, e sappiamo che in questi ultimi anni i mesi estivi, luglio e agosto in particolare, registrano una flessione. Le esigenze fisiche dei turisti stanno cambiando. Ci aspettiamo però un settembre e un ottobre davvero ricchi”. Lo afferma l’assessore Vanna Giunti. “Detto questo, il turismo non è una scienza esatta. È una materia trasversale, che richiede adattamenti continui, analisi costanti e, soprattutto, uno studio approfondito dei dati. Su questo abbiamo già iniziato a lavorare e continueremo a implementare – ha proseguito-. L’autenticità del territorio, l’enologia, la cultura e l’outdoor sono i veri punti di forza della nostra offerta. Da qui dobbiamo partire: per sviluppare, promuovere e studiare il nostro territorio in modo strategico e sostenibile”.
Aveva vinto la prima selezione dell’estate 2025 a Sorano in provincia di Grosseto. Sabato sera…
Viviamo in una cultura che esalta la performance, il risultato, la perfezione a ogni costo.…
La comunità energetica rinnovabile “Sienaenergie” organizza un incontro aperto a tutti per esaminare le opportunità…
Sul progetto di Ampugnano "siamo di fronte ad un annuncio o ad atti amministrativi reali"?…
Prosegue il grande omaggio a Pierre Boulez (1925–2016), nel Centenario della nascita. Figura centrale del…
"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…