Siena

Tutto pronto per la quarta edizione di 100 canti per Siena: oltre 500 cantori per l’evento

Oltre 500 cantori per ripercorrere le tappe della Divina Commedia di Dante: è il progetto 100 Canti per Siena, ideato dall’associazione Culter e Stazione Utopia in collaborazione con il Comune, che coinvolge un grande numero di persone in una performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti dando voce ai canti dell’opera più importante della storia italiana. L’evento, arrivato alla quarta edizione, vede la partecipazione delle scuole, dei detenuti delle carceri di Siena e San Gimignano, degli utenti della mensa dei poveri e per la prima volta anche dei bambini della scuola dell’infanzia. La maratona dantesca partirà domenica 14 aprile alle 10, all’interno di Palazzo Pubblico e ad aprire l’evento sarà il direttore dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, che reciterà il Primo Canto dell’Inferno.

“Un momento celebrativo della nostra storia e del nostro patrimonio artistico – commenta il sindaco Nicoletta Fabio – un evento diffuso che vede ormai da diversi anni la partecipazione di istituzioni e cittadini, cantori per un giorno, uniti dalla lingua di Dante. Un’occasione unica per vivere le stanze di Palazzo da una prospettiva diversa attraversando sale e affreschi che diverranno per un giorno un grande palcoscenico culturale”.

A partecipare c’è anche l’Università di Siena, che già dall’11 aprile accompagnerà l’evento, portando anche un tocco di modernità: l’ateneo, infatti, ha presentato un avatar di Dante creato con l’intelligenza artificiale, che intratterrà il pubblico recitando le sue grandi opere.

“Sarà una bella iniziativa – spiega il rettore Roberto Di Pietra – e sono contento che molti dei nostri studenti e dei nostri docenti siano stati presi in considerazione e abbiano partecipato attivamente all’organizzazione. I nostri dantisti, inoltre, hanno fatto un lavoro estremamente delicato con l’intelligenza artificiale per dare al pubblico un avatar di Dante Alighieri che corrispondesse con la realtà”.

Per chi vorrà assistere alla performance, l’accesso al Palazzo Pubblico sarà gratuito oltre che per i residenti anche per chi viene da fuori Siena fino a esaurimento posti. Prenotazione sul sito www.culter.it

 

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Crescere nel caos: un’analisi psicologica del recente report dell’UNICEF

“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…

56 minuti ago

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

18 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

19 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

19 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

21 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

22 ore ago