Siena

Tutto pronto per l’uscita del documentario “Imperfect – I’m perfect”: presentazione il 7 febbraio al Santa Maria della Scala

In occasione della giornata mondiale contro il bullismo, mercoledì 7 febbraio, è in programma nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala, la presentazione del documentario “Imperfect – I’m Perfect” di Azzurra Digiovanni. È la conclusione del progetto voluto dal Comune di Siena, in collaborazione con la casa di produzione Re Carcano, per contrastare il body shaming e il bullismo. Durante l’evento, oltre alla partecipazione delle classi degli istituti superiori di Siena che hanno aderito all’iniziativa, saranno presenti anche alcuni esperti e protagonisti che hanno preso parte al documentario.

“Il progetto – commenta l’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi – nasce per coinvolgere il pubblico giovane. Infatti molte delle imperfezioni trattate nel format insorgono nell’età dello sviluppo. È a questa età che si rischia maggiormente di diventare vittime di cyber bullismo e body shaming per la propria esteriorità”.

“Il documentario – spiega Azzurra Digiovanni, ideatrice delle cinque puntate- vuole essere un vero e proprio viaggio in quelle che vengono percepite come imperfezioni del corpo umano. Obiettivo del format è far capire ai giovani che spesso il problema sta negli occhi di chi guarda. Bisogna smettere di guardarsi allo specchio e ambire a un ideale di bellezza fittizia. È necessario ricordarsi che l’accettazione è un diritto, ma non un dovere”.

Mercoledì 7 febbraio si comincerà alle 10.30 e alle 11 è previsto l’intervento dello psicologo Luca Pianigiani, che precederà la proiezione della prima parte del documentario, l’intervento dei protagonisti del progetto e di due content creator. Dopo la proiezione della seconda parte del documentario, interverranno le dottoresse Cristina Ciuoli e Cecilia Lucenti, quindi l’evento si concluderà con le domande degli studenti presenti.

Il progetto ha visto la realizzazione e la conseguente promozione di un documentario di cinque puntate sul tema delle imperfezioni fisiche che non devono essere vissute come difetti fisici ma come caratteristiche. La casa di produzione Re Carcano, opera dal 2020 nel settore con la mission di valorizzare i giovani e le loro idee attraverso format innovativi e socialmente utili. Il Comune ha messo a disposizione gratuitamente gli spazi al chiuso nelle sedi comunali per il girato, nonché le immagini della città e del territorio. Oltre a questo, il Comune si è impegnato a promuovere il progetto.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

2 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

2 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

5 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

7 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

8 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

8 ore ago