Categories: ArteIn EvidenzaSiena

Un bambino al Museo, istruzioni per l’uso

Accostare la parola “bambino” a quella “museo” sembra una mossa ardita. Spesso consideriamo i nostri piccoli come non sufficientemente pronti per affrontare una stimolazione culturale impegnativa come quella proposta da un complesso museale. Ci sono iniziative, invece, che cercano di rendere più agevole e stimolante la visita di un bambino a un museo. E’ l’obiettivo degli itinerari organizzati da Opera – Civita Group per la conoscenza dell’Opera della Metropolitana di Siena. Per quattro sabati consecutivi di novembre, sempre alle ore 15, ci saranno eventi per invogliare bambini dai 5 ai 12 anni e le loro famiglie ad avvicinarsi al Complesso monumentale del Duomo.

Si partirà il 7 con “Un Giorno al Museo”. L’ambizione di questa attività Opa EDU è quella di poter far capire ai ragazzi l’importanza della tutela dei beni artistici, il tutto tramite giochi e schede didattiche.

Il 14 sarà la volta di “Madonnine in Cielo e in terra”: un percorso per conoscere meglio la figura di Maria nella storia e di capire il rapporto “speciale” tra la madre di Cristo e Siena. La città, infatti, più volte nel corso dei secoli si è affidata alla protezione della Vergine nei momenti di difficoltà. Il Duomo poi è proprio dedicato all’Assunta.

Il sabato seguente, il 21, i bambini saranno guidati nel percorso “Il Duomo e gli animali”, dove verranno analizzate le opere presenti nel Complesso che raffigurano bestie e bestioline, reali o fantastiche.

L’ultimo appuntamento, quello di sabato 28, sarà con “A spasso per la Cattedrale”, visita in cui gli operatori faranno conoscere ai più piccoli la storia della Cattedrale e dei suoi tesori.

Tutti questi percorsi dureranno circa 90 minuti, in modo da non stancare troppo i bambini. Le visite saranno a partecipazione gratuita entro le 30 persone. Queste giornate potrebbero rivelarsi una piccola, ma importante semina per il futuro dei ragazzi coinvolti.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

5 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

8 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

8 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

10 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

10 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

10 ore ago