Categories: Siena

Un giardino dentro al Castello di Monteriggioni

Al castello di Monteriggioni si è svolta un´assemblea pubblica dove il progettista incaricato dal Comune, l´architetto Riccardo Rosi, ha presentato il progetto per ampliare uno spazio di proprietà pubblica acquisito dall´Amministrazione da pochi anni. L´area è quella sottostante il tratto delle mura rivolte verso la Piana di Abbadia Isola e la Valdelsa, adiacente alla porta in direzione di Firenze.

“Con questo intervento – ha spiegato il sindaco Valentini – si mette a disposizione di residenti e turisti un ulteriore spazio, che in basso è alberato mentre in alto è aperto e consente una nuova visuale panoramica dell´interno del Castello. Non è facile progettare il nuovo all´interno di un luogo straordinario come il Castello di Monteriggioni, rispettando necessariamente tutte le norme delle opere pubbliche come l´accessibilità per i disabili, ma grazie anche alla collaborazione con la Sovrintendenza ai beni Architettonici, il professionista incaricato ha trovato buone soluzioni, con accorgimenti come l´uso di piante rampicanti e di colori tufo chiaro che ricordano stradelli battuti di terra. Nell´area è stata individuata anche la possibilità di installare una postazione Bancomat da parte della Banca Monteriggioni, ora ChiantiBanca, che veniva richiesta da tempo ma per la quale non era stata finora trovata una collocazione accettabile, dal punto di vista tecnico e paesaggistico”.
Il Comune ha deciso da anni di recuperare questo spazio infatti utilizzando la piattaforma proprio al di sopra del deposito di una vecchia cisterna aggiungendo uno spazio collettivo al giardino con gli olivi da cui si accede al camminamento sulle mura. La progettazione è stata rallentata dalla necessità di trovare soluzioni architettoniche meno invasive possibili, che non impedissero la visione delle mura, ed inoltre di consentire l´accesso alla nuova piazzetta anche a chi ha difficoltà di deambulazione o anche semplicemente ad un passeggino.
Il progetto definitivo si limita a recuperare la parte superiore della collinetta erbosa sovrastante il serbatoio dell´acquedotto, che verrà circondata da una staccionata, a cui si potrà accedere con una rampa con una modesta pendenza, inferiore all´8%, entrando da un piccolo varco che verrà aperto sul muretto laterale, coevo della costruzione dell´acquedotto.
Durante la riunione di presentazione del progetto, sono stati avanzati numerosi rilievi ed anche nuove richieste. Il progettista ha spiegato che non è stato possibile piantare in alto alberature che permettessero una maggiore ombreggiatura, garantita comunque dagli olivi nella parte sottostante, ed inoltre che il terrapieno verrà piantumato con ginestre, corbezzoli, allori ed il sistema a verde sarà dotato di impianto di irrigazione. Il sistema di illuminazione sarà minimale: il giardino basso sarò dotato di pochi faretti mentre il resede in alto avrà solo qualche faretto incassato a terra con luce radente ad illuminare il prato e le percorrenze. L´Amministrazione Comunale si è anche impegnata a mettere in cantiere nuovi interventi al Castello, fra cui la sistemazione delle parti sconnesse della particolare pavimentazione interna alla cinta muraria, la realizzazione di una rampa per disabili anche nell´altro giardino in via Gramsci, l´aumento dei cestini portarifiuti e la valutazione della possibile installazione di cestini portacenere.
“Abbiamo preso atto – ha commentato il sindaco Valentini – delle richieste avanzate durante la riunione. Per quanto riguarda il recupero dell´area degradata sopra la vecchia cisterna, credo che il tempo dimostrerà la validità della sua riqualificazione”.
AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Siena: the rise of painting, successo per la mostra. La diocesi: “Il capolavoro di Lando di Pietro torni nella Basilica della Speranza”

L'auspicio per l'Arcidiocesi di Siena è che opere come la testa di Crocifisso di Lando…

17 minuti ago

Da Messiaen e Boulez all’elettronica fino alla Liberazione, grandi star protagoniste con la Chigiana

Un duplice appuntamento da non perdere quello del 15 e 16 luglio del Festival Chigiano…

33 minuti ago

“Stelle in corsa”, prorogata la scadenza per partecipare al talent show rivolto ai giovani artisti del territorio senese

Il Comune di Siena ha prorogato fino a venerdì 15 agosto la scadenza per partecipare…

39 minuti ago

“Per un grande vino bianco della Toscana interna”: all’Enoteca Italiana la sfida lanciata per i consumatori di domani

Il 18 luglio alla Fortezza Medicea di Siena una giornata di studio “Per un grande…

45 minuti ago

Basket, Alessandro Nepi è un nuovo giocatore della Mens Sana

"La Mens Sana Basketball dà il benvenuto ad Alessandro Nepi, comunicando che il giocatore classe…

59 minuti ago

Volontari per la polizia municipale, Peluso: “Per Siena sono un valore aggiunto”

Il gruppo volontari per la polizia municipale di Siena rappresenta "un valore aggiunto in termini…

3 ore ago