Categories: Siena

Un pittore tedesco a San Gimignano

San Gimignano

Libri da sfogliare, biblioteche da scoprire e nuove storie da conoscere. A ottobre torna l’appuntamento con “Tipi da biblioteca”, iniziativa promossa dalla Regione Toscana, a cui il Comune di San Gimignano ha aderito con tre eventi. Si parte sabato 6 ottobre alle 17,30 nella Biblioteca di Via Folgore con la conferenza dal titolo “Paul Baum, un pittore tedesco a San Gimignano dal 1924 al 1932” con Marianne Heinz, già direttrice del Museumlandschaft Hessen Kassel.

 

Baum visitò San Gimignano nel 1899, vi soggiornò dal 1910 al 1912 e vi si stabilì dal 1924 al 1932 nel Podere degli Affittacci a Santa Lucia. Aveva visitato San Gimignano con l’intenzione di creare un insieme di 30 quadri ad olio, che avrebbero dovuto illustrare in un modo perfetto le bellezze del paesaggio sangimignanese, da lui tanto amato e ammirato. Molto esigente, voleva raggiungere il massimo delle sue abilità nel far vedere i segreti della natura. Quando morì gli mancavano tre quadri per completare l’insieme; era il 18 maggio 1932, morì di polmonite infettiva agli Affittacci e fu tumulato, per volontà di Leone Chellini, nel cimitero della Misericordia di San Gimignano.

 

Gli altri appuntamenti – “Tipi da biblioteca” prosegue sabato 13 ottobre con un incontro dedicato al cavaliere Niccolò Venerosi-Pesciolini, mentre sabato 20 ottobre si parlerà del poeta Idillio Dell’Era. Entrambi gli appuntamenti sono in programma alle 17,30.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Nasce la Rete senese contro il riarmo

"Un gruppo di cittadini sta costituendo la "Rete senese contro il riarmo", attivandosi al di…

2 minuti ago

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

13 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

18 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

19 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

20 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

21 ore ago