Siena

Un tavolo per la parità e un contest: il Comune di Siena celebra l’8 marzo

Un tavolo comunale per le politiche di parità, uno special contest e la cappella di piazza del Campo illuminata di giallo. Il Comune di Siena celebra l’8 marzo, la giornata internazionale delle donne.

Un 8 marzo, dicono da palazzo pubblico, che non sia soltanto celebrazione. Così il Comune di Siena vuole “festeggiare” la Giornata internazionale delle Donne: azioni concrete, la prima delle quali l’istituzione del tavolo comunale per le politiche di parità, affinché la figura femminile sia davvero centrale nella società di oggi.

Le dichiarazioni. “L’otto marzo – dichiara l’assessore alle pari opportunità Clio Biondi Santi – non è e non deve essere semplicemente una giornata celebrativa, ma un percorso di coinvolgimento e di socialità, affinché si annullino concretamente e definitivamente le disparità di genere. Le iniziative che abbiamo messo in campo hanno proprio questo significato, a partire dall’istituzione del tavolo comunale per le politiche di parità come organo permanente per azioni concrete da attivare per una piena integrazione delle donne nella vita politica, economica, sociale e culturale della città”.

Il Tavolo comunale per le politiche di parità. Il Tavolo è stato istituito dalla giunta comunale quale organo permanente dell’amministrazione comunale “allo scopo di promuovere e realizzare, con modalità partecipative, azioni a supporto delle politiche comunali di parità e di pari opportunità per tutti e in particolare quelle inerenti la piena integrazione delle donne nella vita politica, economica, sociale e culturale della città”. Il Tavolo svolgerà funzioni propositive, consultive e di supporto verso l’amministrazione, in primis per l’assessorato alle pari opportunità, nei seguenti ambiti: la promozione di iniziative in grado di rafforzare e alimentare la cultura delle pari opportunità per tutti e delle pari opportunità uomo-donna in particolare, l’eliminazione degli ostacoli che impediscono ai soggetti “fragili” e in particolare alle donne di avere una piena espressione nella vita politica, sociale, culturale ed economica, il supporto progettuale alle iniziative comunali di prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne ed eventuale collaborazione alla loro realizzazione. Fanno parte di diritto del Tavolo, le consigliere comunali, il presidente della Commissione consiliare “pari opportunità diversità e diritti umani” gli assessori comunali competenti in riferimento agli argomenti trattati dal Tavolo, il presidente del Comitato unico di garanzia  comunale. Il tavolo è poi composto da Associazione Donnachiamadonna (Laura Carli componente effettivo, Vania Cesaretti supplente); Soroptimist International d’Italia – Club di Siena (Franca Riccioppo) Auser Comunale di Siena (Giuliana De Angelis effettivo, Gabriele Calcagnini supplente) Università degli studi di Siena (Alessandra Viviani); Università per stranieri di Siena (Lucinda Spera effettivo, Tiziana De Rogatis supplente); Azienda Usl Toscana Sud Est (Cristina Moscatelli effettivo, Luca Scali supplente); Provincia di Siena (Giulia Periccioli effettivo, Roberta Guerri supplente); Consigliera provinciale di parità (Lucia Secchi Tarugi effettivo, Roberta Guerri supplente); Società della Salute senese (Cristina Pasqui  effettivo, Annamaria D’Angelo supplente); Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV (Filippo Franchi effettivo, Eleonora Scricciolo supplente); Fondazione Opera diocesana senese per la carità Onlus (Valentina Carloni effettivo, Anna Ferretti supplente); Fondazione Mps (Laura Bandinelli); Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Siena (Rita Capotondi); Confcooperative – Toscana Sud – Comitato territoriale Siena (Cinzia Collodi) Confcommercio Siena – Imprese per l’Italia (Elena Rita Lapadula).

Contest. Il Comune di Siena – Assessorato alle politiche Giovanili e alle pari opportunità ha lanciato il contest grafico “Un’immagine per le donne” rivolto a ragazzi e giovani in età compresa fra 16-35 anni, per selezionare idee grafiche da utilizzare nelle campagne di comunicazione comunali quando riferite a eventi di pari opportunità uomo-donna. Il contest offre ai ragazzi e ai giovani l’occasione per “liberare” le loro energie, le loro progettualità e i loro talenti, in un settore creativo in cui è fondamentale consolidare modelli di comunicazione ispirati al rispetto della dignità della persona e dei principi di pari opportunità uomo-donna, in modo da prevenire fenomeni di discriminazione e violenza di genere. Per questo nel testo del “contest” viene fatto riferimento al Manifesto per un utilizzo responsabile dell’immagine femminile, promosso dal Comune di Siena dal 2019. I progetti grafici per le attività espositive possono essere presentati da singole persone, da gruppi, da scolaresche, da associazioni ecc. Ogni persona/gruppo/scuola/associazione può concorrere una sola volta. I primi 3 progetti classificati riceveranno un premio in denaro così articolato: 1’ premio 350 euro, 2’ premio € 250 euro, 3’ premio  100 euro. Verrà anche assegnato un premio speciale della rete, pari a 100 euro, al progetto che risulta avere ricevuto più “Like” sul profilo facebook SiBlogga. Tutti i lavori presentati saranno essere esposti alla Galleria il Campo, all’interno del progetto Arte nelle Teche nei mesi di marzo – aprile. La votazione sulle immagini da parte della community sarà aperta dal 29 marzo al 7 aprile 2022 sul profilo facebook SiBlogga.

Nella giornata di oggi infine, la cappella di piazza del Campo sarà illuminata di giallo per celebrare la giornata internazionale delle donne.

 

 

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

4 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

5 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

6 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

6 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

6 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

7 ore ago