Categories: Siena

Un workshop su produzione di rifiuti e progetti virtuosi in provincia di Siena

I progetti per la prevenzione nella produzione dei rifiuti e i risultati ottenuti in provincia di Siena sul fronte della raccolta differenziata saranno al centro del workshop che si terrà domani, giovedì 24 novembre, presso la sala del consiglio in Piazza Duomo a Siena, nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. L’incontro inizierà alle ore 15 con i saluti di Alessandro Fabbrini, presidente Apea, e proseguirà con l’intervento di Gabriele Berni, assessore provinciale all’ambiente che parlerà degli interventi per la riduzione dei rifiuti e delle priorità per la gestione della differenziata e dell’indifferenziata. Alle ore 15.50 sarà la volta di Andrea Corti, direttore dell’Autorità dei rifiuti Ato Toscana Sud, che parlerà del ruolo del soggetto unico per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nell’area vasta. La giornata proseguirà alle ore 16.15 con Fabio Lapisti, dirigente del servizio raccolta e spazzamento di Siena Ambiente Spa. A concludere sarà Paolo Casprini, dirigente del Settore politiche ambientali della Provincia di Siena, che presenterà i risultati dei progetti ammessi al bando promosso dall’amministrazione provinciale e delle azioni virtuose messe in campo nei Comuni.

 

La Provincia di Siena – spiega l’assessore provinciale all’ambiente, Gabriele Berni – ha aderito all’edizione 2011 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti convinta che sia importante promuovere tra i cittadini la consapevolezza delle gravi conseguenze che l’eccessiva produzione dei rifiuti ha sull’ambiente. Questa iniziativa rappresenta un’occasione per fare un bilancio sugli obiettivi raggiunti, grazie al bando provinciale, in termini di aumento della raccolta differenziata e della riduzione dei rifiuti e per presentare le azioni virtuose intraprese dagli enti locali del territorio. Oggi credo sia obbligatorio confrontarsi con la limitatezza delle risorse e con il costo ambientale ed economico indotto dalla produzione dei rifiuti”.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Storie di speranza alle Feste Cateriniane: una piccola guerriera lotta contro la malattia insieme agli Amici di BartimeoStorie di speranza alle Feste Cateriniane: una piccola guerriera lotta contro la malattia insieme agli Amici di Bartimeo

Storie di speranza alle Feste Cateriniane: una piccola guerriera lotta contro la malattia insieme agli Amici di Bartimeo

Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…

2 ore ago
Fine vita, Lojudice: “Con Regione divergenze oggettive ma il confronto va avanti”Fine vita, Lojudice: “Con Regione divergenze oggettive ma il confronto va avanti”

Fine vita, Lojudice: “Con Regione divergenze oggettive ma il confronto va avanti”

Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…

2 ore ago
Conclave, Lojudice: “Un punto di incontro sul nuovo Papa? La situazione è positiva, sta per emergere”Conclave, Lojudice: “Un punto di incontro sul nuovo Papa? La situazione è positiva, sta per emergere”

Conclave, Lojudice: “Un punto di incontro sul nuovo Papa? La situazione è positiva, sta per emergere”

Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…

2 ore ago

(Non) è una questione di genere torna l’8 maggio per parlare di figli senza testa e madri senza giudizio

(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…

5 ore ago

Beko, il monito dei sindacati: “No a spezzatini e soluzioni parziali, siano salvaguardati i 299 lavoratori”

Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…

7 ore ago