Categories: Siena

Una settimana di appuntamenti nel ricordo di De Andrè con “Faber il poeta tra sacro e profano”

Asciano

Asciano rende omaggio a Fabrizio De André con una settimana di appuntamenti all’interno del Settembre Ascianese. “Faber il poeta tra sacro e profano”, questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà dall’8 al 16 settembre organizzato da due delle associazioni culturali locali, “Circolo Arci I° Maggio” e “Associazione Altramente” con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Asciano e la collaborazione del Centro Studi Fabrizio De André della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Si tratta di un piccolo evento dedicato al grande cantautore genovese che ha regalato emozioni e fatto crescere intere generazioni. L’aspetto interessante riguarderà, la partecipazione quasi esclusiva di cittadini ascianesi, i quali non per professione ma per passione, disegnano, dipingono, suonano, cantano, organizzano o semplicemente si dilettano con le immagini e le parole. A degna dimostrazione, che anche in tempi duri e con l’ incombenza di una grave crisi economica, come quella che stiamo vivendo, la cultura e la creatività non possono non far parte della nostra vita quotidiana, quasi come se le emozioni che trascendono dall’arte venissero in sostegno della razionalità. Scenario dell’evento sarà la pittoresca chiesa di San Francesco, in cui verrà allestita l’esposizione pittorica con i dipinti di Massimo Morbidelli, Giovanna Sanna e i disegni di Chiara Abastanotti, dedicati ai testi di De André. L’inaugurazione della mostra “Fabrizio de André, un Artista per sempre” è in programma per sabato 8 settembre alle 18:30.

 

Nello stessa chiesa di San Francesco saranno due le serate su cui si focalizzerà tutta l’iniziativa:

 

martedì 11 settembre alle ore 21 l’incontro con il Prof. Stefano Moscadelli, responsabile del Centro Studi Fabrizio De Andrè della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, che racconterà notizie e mostrerà documenti inediti posseduti dal Centro; giovedì 13 settembre alle 21.15 l’attesa serata di musica e parole dove si alterneranno le interpretazioni musicali e recitate dei vari partecipanti. Ovvero la musica della Band “Onduras la neve lo smog” che interpreterà alcuni brani del cantautore, alternati alle “parole” recitate di Barbara Bazzotti e Nicola Patti, inerenti alcuni temi cari all’artista genovese. E poi ancora la partecipazione di Valentina Galasso che canterà una delle sue canzoni più note, accompagnata dallo strumento del maestro Fabio Bindi.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Asciano

Recent Posts

Da venerdì arriva “Sboccia l’estate”, firmata l’ordinanza sui contenitori di bevande

"Il vicesindaco di Siena Michele Capitani, per conto del Sindaco Nicoletta Fabio, ha firmato oggi,…

7 minuti ago

Gsk, a Siena le uscite non decollano. Filctem: “Quota 270 ancora lontana. E i lavoratori subiscono pressioni”

Duecentodieci uscite incentivate sulle duecentosettanta programmate: nonostante la proroga di tre mesi, dal 30 marzo…

14 minuti ago

Dalla Regione pioggia di risorse per le Scotte: settanta milioni di euro per due edifici

Arrivano settanta milioni di euro per la riqualificazione dell'ospedale di Siena. Ad annunciare le risorse…

30 minuti ago

Basket, Gianluca Prosek resta alla Mens Sana

"La Mens Sana Basketball è lieta di annunciare la conferma di un giocatore ormai senese…

32 minuti ago

Dazi e salute, Montomoli: “L’impatto sulle nostre aziende si farà sentire. Ma gli Usa rischiano l’effetto boomerang”

Professore, lo scorso fine settimana è arrivata la lettera da parte del presidente degli Stati…

60 minuti ago

Scotte, Alessandra Renieri confermata all’Agenzia europea del farmaco

Alessandra Renieri, professore ordinario di Genetica medica dell’Università di Siena e direttrice della Uoc di…

1 ora ago