Una settimana di eventi e collezionismo dal 21 al 26 marzo. E’ il programma approvato dalla giunta comunale di Siena, nella riunione che si è tenuta ieri giovedì 23 febbraio, su proposta dell’assessore al turismo e commercio Stefania Fattorini.
Nei giorni 25 e 26 marzo si svolgerà nello spazio sotto il Tartarugone di piazza del Mercato la “Mostra del vinile, cd e dvd usato da collezione di Siena”, organizzata dall’associazione culturale “Ganzo! Eventi culturali”. Dal 21 al 26 marzo è in programma invece “CioccoSi, la grande festa del cioccolato artigianale” in piazza del Campo; infine nei giorni 24 e 25 marzo è stato concesso l’utilizzo del Cortile del Podestà per l’evento “Figuriamoci Siena – il fantino”, organizzata dalla casa editrice “Il Leccio”. L’amministrazione comunale supporterà queste iniziative dal punto di vista logistico e con la concessione di alcuni spazi, favorendo dunque l’iter per l’organizzazione degli eventi stessi.
“L’obiettivo di questa amministrazione – spiega l’assessore Fattorini – è dare impulso alla creazione di eventi che, distribuiti lungo tutto l’arco dell’anno, creino i presupposti affinché le presenze turistiche siano costanti per tutti i mesi. In questo caso abbiamo ritenuto opportuno dar vita a iniziative che nell’ultima settimana di marzo, che peraltro precede anche il periodo pasquale, offra più eventi rivolti a collezionisti, curiosi, turisti e che coniughi la passione per il cioccolato a interessi variegati per differenziati target di utenza”.
Prima i lavori di preparazione del terreno, poi le fondazioni, quindi i fabbricati per dare…
Nuovo appuntamento con "Segni lapidari", podcast di Palazzo delle Papesse. Protagonista della terza puntata è…
L’offerta dell’olio, l’omaggio alla statua e il corteo per onorare la compatrona d’Italia e d’Europa:…
"E con oggi sono 10 anni di Siena News !Dieci anni di lavoro, di passione,…
A causa delle avverse condizioni meteo e del conseguente annullamento delle corse previste per oggi…
Ho fatto nascere Siena News nel 1996 su un’idea di David Rossi che è stato…