Categories: Siena

Università, aperte le iscrizioni al “semestre filtro” di Medicina. Al via anche i corsi di preparazione

Sono aperte le iscrizioni al “semestre filtro” per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia dell’Università di Siena. Le fasi e i termini per l’iscrizione sono: fino al 25 luglio (17.00) per presentare la domanda sul sito ministeriale Universitaly (www.universitaly.it) scegliendo l’Università di Siena come prima preferenza per il semestre e contestualmente uno dei “corsi affini” indicati dal Ministero e presenti nella piattaforma; entro il 28 luglio (17.00) sul portale di Ateneo (https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-numero-programmato/medicina-e-chirurgia/iscrizioni-al), effettuando il pagamento del contributo forfettario di iscrizione (massimo 250 euro); sono previsti casi di esonero totale o parziale.

Occorre quindi effettuare entrambe le iscrizioni prima sul portale Universitaly e poi sul sito di Ateneo e seguire le indicazioni pubblicate alla pagina dedicata: https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-numero-programmato/medicina-e-chirurgia/iscrizioni-al.

Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito di Ateneo: https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-numero-programmato/medicina-e-chirurgia.

Le lezioni, a frequenza obbligatoria, inizieranno il 1° settembre e termineranno il 5 novembre 2025 e riguarderanno tre insegnamenti fondamentali: Biologia, Chimica, Fisica.

Il calendario sarà modulato in modo da lasciare tempo per lo studio individuale.

Sarà possibile seguire le lezioni del semestre filtro sia in presenza (sarà dedicata in via principale l’Aula Magna del plesso didattico del policlinico Le Scotte, che da sola garantisce oltre 500 posti) che a distanza, in modalità sincrona. Le lezioni a distanza potranno essere seguite sia negli spazi messi a disposizione dell’Ateneo (presto sarà pubblicato l’elenco delle sedi), che da una postazione privata.

Sulla piattaforma di Ateneo dedicata alla didattica a distanza saranno messi a disposizione i materiali didattici.

L’Ateneo senese organizzerà test e prove di simulazione come momenti di preparazione agli appelli che si svolgeranno nella medesima data e contemporaneamente in tutte le Università. Il primo appello si terrà il 20 novembre; il secondo appello è in programma per il 10 dicembre.

Il punteggio conseguito determinerà la posizione nella graduatoria nazionale unica che regolerà l’accesso al secondo semestre del corso di laurea in Medicina e chirurgia, tenuto anche conto delle preferenze di sede.

L’Università di Siena, per permettere agli interessati di prepararsi al “semestre filtro”, aderisce al Progetto Mood (MedOdontoOrientaDomain), coordinato dall’Università Sapienza di Roma. L’iscrizione alla piattaforma del progetto consente di usufruire gratuitamente di lezioni asincrone in preparazione al semestre filtro, per un ripasso durante l’estate, prima dell’inizio delle lezioni. Le lezioni offerte non si sostituiscono a quelle che saranno erogate in Ateneo, ma possono supportare lo studente durante lo svolgimento dei corsi del semestre filtro.

Per accedere a questa opportunità occorre seguire le istruzioni pubblicate online: https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-numero-programmato/medicina-e-chirurgia/il-progetto.

Sul sito ministeriale Universitaly è a disposizione una sezione FAQ, sul nuovo accesso al corso di laurea in Medicina e chirurgia, dove vengono spiegate, passo passo, tutte le novità: https://www.universitaly.it/medicina2025#aggiornamenti.

Per informazioni è possibile inviare una richiesta a: concorsi-areasanitaria@unisi.it.

L’Ateneo ha inoltre attivato un Infopoint presso il cortile del palazzo del Rettorato (Banchi di Sotto 55), che resterà aperto fino al 30 settembre.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Palio, la contrada della Pantera vince la prima prova

La contrada della Pantera con Viso d'Angelo e Dino Pes detto Velluto ha vinto la…

29 minuti ago

Palio, la diretta della prima prova

In diretta da Piazza del Campo, la prima prova del Palio del 16 agosto LA…

2 ore ago

Colle di Val d’Elsa, il Comune investe nei servizi pubblici: “Nuovi mezzi e più sicurezza”

"L’amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa ha scelto di intervenire con decisione per rafforzare…

2 ore ago

Ferragosto, il fine settimana è all’insegna della cultura con i musei nazionali di Siena

Nel fine settimana di Ferragosto, dal 15 al 17 agosto, i musei nazionali di Siena…

3 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli al genitore contradaiolo

Genitore contradaiolo non si nasce ma si diventa. Vinta la lotta con la moglie o…

3 ore ago

Palio, le foto dell’Assegnazione e delle batterie

Valdimontone, Civetta e Leocorno vengono baciati dalla sorte nel primo atto del Palio dell'Assunta: ecco…

5 ore ago