Siena

Università di Siena, al via il nuovo anno della scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Riprendono oggi le attività del I e del II anno della Scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Università di Siena con l’inizio della prima settimana di lezioni. Oltre agli insegnamenti previsti ci sarà spazio infatti anche per alcuni incontri ‘straordinari’ che arricchiranno l’attività accademica della scuola, diretta dal professor Davide Lacagnina, docente del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo.

La prima delle iniziative in programma si terrà mercoledì 26 gennaio alle 15 nell’aula magna di Fieravecchia nell’ambito del ciclo di seminari dal titolo “Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento”, organizzato dalla scuola in collaborazione con il dottorato regionale di ricerca Pegaso in storia delle arti e dello spettacolo, che coinvolge le  università di Firenze, Pisa e Siena. Il primo dei cinque appuntamenti che seguiranno nelle settimane di lezione fino a maggio è con Marco Mascolo e s’intitola “Il 1914 di Roberto Longhi”. Seguirà, alle 17,30, nell’aula magna del Rettorato dell’Università di Siena, la presentazione del libro di Federico Maria Sardelli, “Il volto di Vivaldi” (Sellerio, Palermo 2021). Interverranno lo storico dell’arte Alessandro Angelini e la musicologa Giulia Giovani, entrambi docenti del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, con il coordinamento del professor Davide Lacagnina.

Giovedì 27 gennaio alle 15,00 nell’aula magna di Fieravecchia, si svolgerà invece la conferenza, tenuta da Viktor Schmidt dell’Università di Utrecht, dal titolo “Tende, tendine e cortine – nella vita reale e nell’arte (con un riferimento particolare alla Cappella del cardinale di Portogallo, San Miniato, Firenze)”. Introdurrà l’incontro il professor Roberto Bartalini, docente del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali. Per quanto riguarda lo svolgimento invece dell’attività ordinaria della Scuola, prosegue anche quest’anno la collaborazione con professionisti del mondo dell’editoria, dei musei e della comunicazione culturale, oltreché con l’Opificio delle pietre dure di Firenze per gli insegnamenti di Storia delle tecniche artistiche e diagnostica per la conservazione, con lezioni
che saranno tenute in parte presso i laboratori del prestigioso istituto fiorentino.

“Il consolidamento delle relazioni tra la Scuola e le istituzioni presenti sul territorio – dice il professor Lacagnina -, con l’apertura inoltre al mondo delle professioni del patrimonio e delle industrie culturali, vuole consolidare il rapporto della formazione universitaria con queste realtà”. “L’obiettivo – conclude il docente – è quello di dare sbocco a questo percorso formativo nei più diversi ambiti lavorativi legati a questi specifici settori”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

15 minuti ago

Referendum popolari, le informazioni utili per il voto domiciliare

Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…

16 minuti ago

Pier Luigi Fabrizi, il ritorno. Rossi: “Un onore. Una base solida da cui ripartire per il futuro”

Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…

37 minuti ago

Siena Calcio Femminile, arriva la vittoria dell’Under 15 di mister Pepi

Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…

1 ora ago

Chiuso il ponte della Grossola, cambia la viabilità dei bus P1 e 20A

Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…

1 ora ago

Pedofilia, il report della polizia postale: in Italia aumentano i casi di adescamento online e sextortion

Nei primi tre mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, aumentano i casi…

1 ora ago