Siena

Università di Siena, il parco del Pionta di Arezzo si racconta con “TradUni”, il concorso di traduzione per le scuole

Il parco del Pionta di Arezzo e la sua storia, da sede manicomiale a università, sono i temi del concorso di traduzione “TradUNi”, aperto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, promosso dall’Università di Siena.

C’è tempo fino al 23 dicembre per presentare gli elaborati tradotti in una delle lingue previste dal bando: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco e ucraino.

Si concorre inviando una traduzione originale del testo riportato nell’allegato al bando, che tratta della storia dell’importante polmone verde dalla città, nel quale trova adesso sede il campus universitario di Arezzo, oltre che l’ospedale San Donato, il plesso dell’istituto Galilei, nonché sedi di numerose associazioni ed enti. Al concorso, che è aperto alle classi quarte e quinte degli istituti superiori, è possibile partecipare sia singolarmente che in gruppi scolastici o spontanei.

Saranno selezionate le sette traduzioni giudicate migliori, una per ogni lingua prevista dal bando; la giuria potrà inoltre assegnare altre menzioni speciali.

A ciascun vincitore o vincitrice andranno in premio: due giorni di ospitalità nella città di Arezzo, in concomitanza con la Giornata della Traduzione che si terrà il 28 aprile 2023, la partecipazione alla vita universitaria nel campus del Pionta e il rimborso delle spese di viaggio. Premi sono previsti anche per la classe di provenienza dei vincitori.

Il concorso è promosso dal Corso di Laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa che si tiene ad Arezzo, in collaborazione con il Centro Europe Direct dell’Università di Siena.

Il bando, con il modulo di partecipazione e il testo da tradurre, è pubblicato sul sito del corso di laurea all’indirizzo: lingue-comunicazione.unisi.it/it/opportunita/concorso-traduzione-le-scuole.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, al Ministero c’è l’accordo preliminare: per Siena incentivi e un piano di reindustrializzazione

Dopo una riunione fiume durata dieci ore, alle tre di notte è arrivato l'annuncio: è…

3 ore ago

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

11 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

12 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

13 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

13 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

13 ore ago