Siena

Università e prefettura celebrano la giornata della trasparenza. Di Pietra: “Ripartiamo con le buone pratiche già dalle elezioni”

Trasparenza, nessuna parola fu più appropriata in un periodo delicato per l’università e per il mondo del lavoro. Questa mattina, in rettorato, è andato in scena l’incontro per la Giornata della Trasparenza, organizzato dall’ateneo senese con la prefettura. L’obiettivo è quello di veicolare le buone pratiche all’interno dell’università e nella vita di tutti i giorni. Da diversi anni, infatti, l’ateneo ha posto questi temi alla base della sua azione e della formazione che viene proposta al personale, temi più che mai attuali in quanto oggi si sono aperte le nuove elezioni studentesche dopo lo scandalo di qualche settimana fa.

“È una giornata importante, in cui dobbiamo evidenziare quelle che sono le buone pratiche della nostra università – commenta il rettore Roberto Di Pietra -. Si ricomincia anche con le elezioni studentesche, con l’auspicio che tutto possa andare per il meglio, perché la libertà di voto e la segretezza restano principi imprescindibili. Nei giorni scorsi abbiamo cercato di infromare e formare sul voto, perché votare consapevolmente è fondamentale”.

Tra i presenti, è intervenuto il prefetto Matilde Pirrera, che ha commentato anche la situazione riguradante l’illegalità nel mondo del lavoro.

“In prefettura abbiamo dato il via a diverse attività e finalmente si parla di illegalità e lavoro nero – spiega il prefetto Pirrera -. A volte i datori di lavoro e le ricerche svolte dall’ateneo con il professor Berti tendono a minimizzare tale fenomeno. Il problema, in realtà, esiste e se prendiamo l’esempio del settore agricolo e della ristorazione, in cui sono presenti molti lavoratori irregolari, non esistono normative adatte per poter fare controlli. Abbiamo trovato moltissime persone che lavorano a nero; dunque, il fenomeno deve essere combattuto”.

Ad aprire la giornata è stato Napoleone Colajanni con una lezione la sulla legalità e l’etica, che ha posto la “questione morale” come aspetto fondamentale della vita politica e sociale del Paese.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici

A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici Torna la “Sagra dei Pici” a…

9 ore ago

Giardini di San Domenico, il Comune al lavoro per la completa riqualificazione

"Il comune di Siena sta ultimando i lavori nei giardini adiacenti la Basilica di San…

10 ore ago

Sinalunga, via alla campagna “Metti la prevenzione nel carrello – Dì di sì agli screening oncologici”

Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…

11 ore ago

Incidente a San Gimignano, ferita 48enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…

11 ore ago

Sboccia l’estate nei Teatri di Siena, presentati gli eventi. Bocciarelli: “Tanti artisti nei luoghi simbolo della città”

Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…

11 ore ago

Under 35 in mostra alla galleria Olmastroni, approvato il bando per tre esposizioni di arte contemporanea

"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…

11 ore ago