Siena

Università, il dipartimento di Filologia e critica apre quattro dei suoi corsi alla partecipazione del pubblico

Nei giorni scorsi la pandemia ha costretto l’Università di Siena a una nuova chiusura dei corsi in presenza. Per rimediare in parte alle conseguenze del Covid sulla formazione culturale il Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne ha deciso di aprire al pubblico quattro dei suoi corsi online, com’era già accaduto nel primo semestre. Da oggi, con l’inizio del secondo semestre, possono essere seguiti da tutti il corso di Scrittura creativa tenuto da Stefano Dal Bianco, Alessandro Fo, Claudio Lagomarsini e Guido Mazzoni, il corso di Informatica umanistica tenuto da Emmanuela Carbé e il corso sulla rappresentazione della Shoah nella letteratura tenuto da Niccolò Scaffai. Dal 26 aprile anche il corso di Storia romana tenuto da Marco Bettalli e dedicato alle Guerre puniche sarà aperto alla partecipazione del pubblico.

Gli orari delle lezioni e le modalità per seguirle sulle piattoforme Gmeet e Webex sono pubblicati nel sito del Dipartimento https://www.dfclam.unisi.it/it/notizie/partire-dal-1-marzo-2021-alluniversita-di-siena-quattro-corsi-aperti-al-pubblico

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, un comitato contro l’antenna 5g, il sindaco Berni risponde

La polemica dell’antenna 5g. Un gruppo di cittadini che abitano a Ville di Corsano ha…

5 ore ago

Giovani fanno volontariato e ricevono un premio economico

Si è svolta una bella premiazione all’istituto scolastico Bandini per rendere merito a quei giovani…

6 ore ago

Suolo pubblico, Confesercenti chiede un tavolo di concertazione con il Comune

Rispetto a un anno fa il suolo pubblico a disposizione degli esercizi commerciali è diminuito…

7 ore ago

Siena sente il freddo dell’inverno demografico: nel 2023 troppe poche nascite rispetto alle morti

Nel 2023 siamo terzi in Toscana per il tasso di natalità ma la nostra medaglia…

7 ore ago

La drogheria Manganelli compie 145 anni: una storia di sapori passata da Piazza a via di Città

Una storia tra Piazza e via di Città: la drogheria Manganelli spegne centoquarantacinque candeline. Un…

8 ore ago

Il Sarrocchi dedica il nuovo laboratorio a Stefano Pacini, preside della scuola scomparso nel 2022

Il Sarrocchi dedica il laboratorio di microscopia al suo preside Stefano Pacini, che aveva guidato…

9 ore ago