Siena

Università, la lezione di Marta Cartabia: “Sull’Ucraina contribuire alla verifica dei fatti sui crimini di guerra”

Sull’Ucraina “il nostro primo pensiero è stato mettere in condizione la Corte internazionale penale nelle condizioni di potersi occupare di ciò che sta accadendo. Adesso è fondamentale raccogliere immagini, foto e testimonianze di chi potrebbe subire, stando a quanto vediamo nelle immagini dei media, una serie di crimini di guerra”.

Inizia così l’intervento del ministro della Giustizia Marta Cartabia che ha parlato, in videocollegamento, alla Conferenza sul ruolo delle donne nei processi di pace organizzata all’Università di Siena. L’evento, una due giorni iniziata oggi si svolge nella facoltà di economia,  e vede la presenza, fra le relatrici, di storiche, giuriste, sociologhe, filosofe, nonché di esponenti della società civile e dei movimenti femministi, che discuteranno sul tema con un approccio interdisciplinare. Cartabia ha ricordato l’esempio di quattro figure femminili: Irina Veneditkova, procuratore generale d’Ucraina; Carla Del Ponte, procuratrice capo del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia fino al 2007; Maria Bashir, ex-procuratrice afghana ed infine Eleanor Roosvelt. Sul conflitto in Ucraina “bisogna fare sentire la voce del diritto per mettere a tacere il fragore delle armi – ha aggiunto Cartabia -. E dobbiamo verificare i fatti e la responsabilità attraverso gli strumenti che il diritto ci impone” ed ancora “bisogna contribuire alla verifica dei fatti e alla responsabilità attraverso i mezzi che il diritto ci mette a disposizione. E proprio oggi ci sarà una riunione del consiglio di sicurezza Onu che discuterà sulle numerose prove di crimini di guerra”.

La conferenza è coordinata da Tania Groppi ed Elena Bindi, ordinarie di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università, Marilisa D’Amico, ordinaria di diritto costituzionale nell’Università di Milano, Federico Lenzerini, associato di Diritto internazionale all’Università di Siena.

“Le donne possono essere artefici delle politiche di pace in contesti di guerra”, ma “l’assenza di donne nei tavoli dove si discute di pace, in Europa e nel mondo è evidente ed impressionante”, dice Tania Groppi. “Intendiamo quindi portare alla luce il contributo che le donne possono dare alla pace, attraverso contributi concreti che possono essere d’ispirazione”

“L’argomento della conferenza è attualissimo visto che i rumori della guerra purtroppo si sentono vicini anche al nostro Paese. E poi parliamo di uguaglianza di genere, un tema che negli ultimi anni sta pervadendo la nostra società”, ha detto il rettore Francesco Frati

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

3 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

4 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

6 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

8 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

9 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

10 ore ago