IMMAGINI DAL DRONE - VEDUTE DI ZONE, EDIFICI DELLA CITTA DI SIENA NULLA OSTA DAP/ENAC 1661/20/var/NTM © 2020 - FABIO MUZZI Photographer
L’iscrizione all’università costituisce un momento ricco di dubbi e incertezze, in cui studentesse e studenti si accingono ad intraprendere un
nuovo percorso formativo. Per facilitare l’ingresso agli studi superiori a chi ha disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) o disabilità, l’Università di Siena ha redatto apposite linee guida per una migliore gestione delle procedure di immatricolazione e delle attività didattiche (esami, test, ecc.).
Le “Linee guida per il supporto a studentesse e studenti con esigenze educative specifiche” sono state presentate nel corso dell’ultima riunione del Senato Accademico dell’Ateneo (16 luglio); il documento espone indicazioni operative, per il personale docente e la comunità universitaria, riguardo, ad esempio, al miglioramento delle procedure di comunicazione delle certificazioni Dsa. Le linee guida illustrano anche specifiche strategie didattiche per facilitare i processi di apprendimento come, ad esempio, l’adozione di supporti visivi, istruzioni individualizzate e accorgimenti per l’accessibilità degli spazi e dei materiali di studio o diverse modalità di valutazione che prevedano un maggiore tempo a disposizione per i test o iter alternativi alle prove scritte o supporti per le prove di ammissione o di esame.
Spiega la professoressa Alessandra Viviani, delegata del Rettore per le politiche di inclusione ed equità: “Le persone con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) che si affacciano alla vita universitaria devono contare su una comunità accademica capace di recepire le loro esigenze e garantire loro l’accesso ad un’istruzione di qualità, in ottemperanza ai valori di inclusione e rispetto della dignità della persona sui quali si fonda il nostro Statuto. La redazione di queste linee guida, al servizio adesso di tutti gli operatori coinvolti, rappresenta un’importante occasione per ribadire la volontà dell’Ateneo di promuovere una cultura della valorizzazione delle differenze”.
Il testo nasce dalla collaborazione tra la commissione referenti inclusione con il Settore inclusione della comunità studentesca, le studentesse e studenti con Dsa e i tutor di Ateneo.
Sono attualmente oltre 250 le studentesse e gli studenti con diagnosi di Dsa iscritti all’Ateneo. Un’apposita struttura dell’amministrazione, il settore inclusione della comunità studentesca, è dedicata a supportare questa tipologia di studentesse e studenti nel loro progetto di studio, rispettando l’autonomia, al fine di un migliore inserimento nella comunità accademica. Alla struttura è possibile rivolgersi per informazioni e richiesta di servizi (servizidsa@unisi.it).
Le linee guida sono pubblicate sul sito di Ateneo: www.unisi.it/disabili-dsa.
In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…
L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…
Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…
Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…
Pasqua: uovo al fondente o uovo al latte? Intanto la dottoressa Caterina Vigni, biologo nutrizionista,…
"Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita a Giacomo…