Siena

Università, sabato la giornata contro la violenza sulle donne. Tutte le iniziative

Il prossimo 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne anche l’Università di Siena partecipa alle iniziative cittadine con una serie di eventi che si terranno in Rettorato e presso le sedi universitarie. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Il 25 novembre alle ore 10 si terrà, nell’Aula Magna del palazzo del Rettorato (Banchi di Sotto, 55) a Siena, l’iniziativa Open Day contro la violenza. L’evento vedrà l’Ateneo e le associazioni del territorio fare rete per combattere il fenomeno della violenza sistemica nei confronti delle donne. L’evento si aprirà con il saluto del Rettore Roberto Di Pietra. Parteciperanno: Codice rosa, Associazione Donna chiama donna, Arcigay Siena – Movimento Pansessuale, Consigliera di fiducia dell’Università di Siena, rappresentanti degli Sportelli di ascolto psicologico di Ateneo, Associazione USiena Alumni, URadio e Questura di Siena.

Ma durante la settimana saranno molti gli appuntamenti in programma. Si inizia il 21 novembre alle ore 9.30 con l’incontro “Con asciutto viso e aperto” che si terrà al Santa Chiara Lab, via Valdimontone 1 a Siena. Le professoresse Elisabetta Bartoli, Gabriella Piccinni e Natascia Tonelli dialogheranno sulla condizione delle donne nel Medioevo. L’evento è organizzato dai Dipartimenti di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne e di Scienze storiche e dei beni culturali in collaborazione con l’Associazione Donna chiama donna, con il Centro Interuniversitario Internazionale MedioEva e con la partecipazione dell’Associazione culturale Topi Dalmata.

Il 22 novembre si aprirà alle ore 10 al palazzo del Rettorato l’incontro “… questo non è amore”. L’evento intende sia sensibilizzare la comunità studentesca e la cittadinanza sul problema della violenza contro le donne, sia informare sulle iniziative in atto nel territorio per portare un aiuto concreto alle vittime di ogni forma violenza. L’evento sarà moderato dal giornalista Matteo Borsi, direttore di Radio Siena Tv. Alle ore 21 al Santa Chiara Lab, “CineCUG”, un cartellone di proiezioni cinematografiche che accompagnerà le celebrazioni per diverse settimane. La prima pellicola in programmazione è “Il colore viola”, film di Steven Spielberg del 1985, con protagonista Whoopi Goldberg, storia di una donna afroamericana nel sud degli Stati Uniti durante la prima metà del ventesimo secolo. Il CineCUG è aperto a tutta la comunità universitaria e, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione provinciale di Siena, alla cittadinanza.

Le celebrazioni si terranno anche ad Arezzo. Il 23 novembre, alle ore 9.30 presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini 33) si svolgerà il seminario dal titolo “Dovremmo essere tutti femministi. Per un’educazione antisessista per un futuro senza femminicidi”. L’evento è coordinato dalle professoresse Nicolina Bosco e Francesca Bracci. Porteranno i saluti istituzionali il Rettore Roberto Di Pietra, Alessandra Viviani, Delegata per le Politiche di Inclusione ed Equità e Cristina Capineri, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive. Molti gli interventi in programma con studiose e studiosi di sociologia, medicina ed educazione.

Le attività proseguiranno al Rettorato dell’Università di Siena il 6 dicembre alle ore 17 con il convegno “L’apertura di un centro per uomini autori di violenza e la formazione degli attori della rete di sostegno”. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, arriva a conclusione del percorso effettuato all’interno del progetto comunale Si-Sienasociale – Tavolo Famiglia e Minori dell’Arciconfraternita di Misericordia di Siena in collaborazione con Università di Siena e con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Siena.

Si legge nella convenzione di Istanbul: “La violenza contro le donne – fisica, psicologica, economica, sessuale – soprattutto in ambito domestico, è tanto diffusa e frequente da essere considerata una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione di carattere strutturale ma allo stesso tempo è quella più taciuta e nascosta. Le implicazioni affettive ed emotive che caratterizzano i rapporti di coppia e quelli familiari rendono ancora più complicato riconoscere e contrastare la violenza. In mancanza di un confronto positivo con l’esterno, la vittima spesso si sente in colpa e si vergogna per ciò che le sta accadendo, fino a pensare di aver provocato e di meritare i maltrattamenti”.

Tutte le iniziative del calendario, in corso di aggiornamento, sono pubblicate sul sito di Ateneo:www.unisi.it/unisilife/eventi/giornata-internazionale-25-novembre.

 

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Cade di bicicletta, ferita 65enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 12.30, per una caduta di bicicletta in località…

8 ore ago

Giro d’Italia: arrivo spettacolare in Piazza del Campo, vince Van Aert – Le foto

Wout Van Aert ha trionfato nella nona tappa del Giro d'Italia 2025, che dopo 181…

10 ore ago

Giro d’Italia, a Siena si fa la storia: trionfa Van Aert ma arriva la prima maglia rosa per un messicano

Il finale è stato al cardiopalma: Wout Van Aert è rimasto sulla scia di Isaac…

12 ore ago

Papa Leone XIV, Lojudice: “Il suo inizio di pontificato assume grande valore e significato”

"Papa Leone XIV si presenta come fratello e guida nella fede e nella gioia, con…

13 ore ago

Dalla Colombia agli Stati Uniti: il mondo in Piazza del Campo per il Giro d’Italia. “Questa è la tappa di Pidcock”

Piazza del Campo è un melting pot: nella Conchiglia sono presenti persone provenienti da Denver,…

15 ore ago