Siena

Al Festival della biodiversità Siena celebra la natura in città

Si è conclusa con successo la prima edizione di EcoSistema urbano – il Festival della biodiversità, tenutasi a Siena dal 22 al 25 maggio, con due appuntamenti in Fortezza Medicea recuperati il 27 a causa del maltempo. La manifestazione ha animato oltre dieci location, aree verdi distribuite nei diversi quartieri della città, coinvolgendo circa duecentocinquanta partecipanti tra cittadine e cittadini di ogni età.

Il festival rientra nell’ambito del progetto europeo BiodiverCity – Urbact, di cui il Comune di Siena è partner insieme ad altre nove città europee. Il tema centrale di questa prima edizione, promossa in parallelo anche negli altri territori partner, è stato la valorizzazione della biodiversità urbana come leva per il benessere collettivo, la sostenibilità e l’attrattività del territorio. Grazie a una rete diffusa di associazioni, istituzioni, scuole e realtà del terzo settore, EcoSistema urbano ha saputo mettere in luce l’energia e la creatività di una comunità attiva, capace di lavorare in sinergia per promuovere una città sempre più verde, attenta all’ambiente e alla qualità della vita.

Il programma del festival ha incluso laboratori, degustazioni, passeggiate nelle valli, attività per famiglie, installazioni, performance e momenti di confronto pubblico. Tra gli appuntamenti anche alcune tappe di altri progetti sul tema della sostenibilità a cui partecipa l’amministrazione comunale: l’evento conclusivo del progetto Humus – Cipas (Con i piedi al suolo) e un incontro del progetto Guess – Gruppo urbano eventi sostenibili Siena. Venerdì 24 maggio sono stati presentati i progetti Pnrr a cui partecipa l’Università di Siena e i primi risultati del progetto del Museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, che durante i Bioblitz ha mappato le specie animali e vegetali presenti nel territorio urbano di Siena.

Il successo della manifestazione dimostra quanto la biodiversità urbana non sia solo una risorsa naturale, ma anche un potente catalizzatore di relazioni, innovazione sociale e rigenerazione del territorio. Prossimo appuntamento del progetto BiodiverCity sarà dal 17 al 19 giugno, quando la città di Siena ospiterà una delegazione delle città europee per un confronto sulle esperienze locali.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Un “tentacolo” della piovra in Toscana: chiesto il carcere per la figlia e il genero di Totó Riina per estorsione ai danni di imprenditore senese

Tutto è partito da Siena, per la precisione da Poggibonsi: le vittime sono due imprenditori…

9 ore ago

Il meteo per il Palio: si sfiorano i quaranta gradi. E per il 2 luglio pioggia possibile

Nel week end avremo caldo in aumento e temperature ben oltre le medie del periodo.…

10 ore ago

Prove regolamentate: ecco il programma di domani mattina. Cavalli sul tufo dalle 5.30

Domani, a partire dalle 5.30, sarà il turno dei cavalli che non abbiamo visto questa…

11 ore ago

Una nuova visione per la salute del futuro: la Asl Toscana Sud Est riparte dalle persone e dalla sanità basata sul valore

Una giornata di confronto, dialogo e ascolto. “Cantiere Sanità. Una Azienda, mille voci, un’unica visione”,…

11 ore ago

Appalto multiservizi Gsk, in stato d’agitazione i lavoratori di Sodexo e di Adecco

Aprono lo stato d'agitazione i lavoratori di Sodexo Italia e somministrati Adecco Italia dell’appalto multiservizi…

12 ore ago

Si rompe un tubo, chiusa strada del Giuggiolo

Per la rottura di una tubazione è stata via del Giuggiolo chiusa fino a fine…

12 ore ago