Siena

Va in pensione Elka, la sarta delle grandi boutique della città: “Vorrei dare continuità al mio lavoro, ma non si trovano i ragazzi”

È un mestiere sempre più raro, per colpa dell’avvento delle multinazionali, un mestiere che forse è addirittura in via d’estinzione, ma allo stesso tempo è uno dei mestieri più nobili e soddisfacenti: è questo il messaggio che ha voluto lanciare Elka, la storica sarta bulgara della sartoria Camollia, che a breve appenderà ago e filo al chiodo. Proprio così, una delle professioniste più stimate ed apprezzate dai negozianti senesi, sta per andare in pensione e nessuno, per ora, sembra voler raccogliere la sua eredità. Non si tratta solo di dover chiudere un’attività, ma tale situazione costringe anche i vari commercianti della città a dover trovare nuovi professionisti a cui affidarsi.

“Sono arrivata a Siena 18 anni fa – commenta Elka – e da subito ho trovato molto lavoro con i negozianti della città. Ho sempre avuto passione per questa arte, perché mi è stata trasmessa dalla famiglia. Undici fa, poi, decisi di aprire la mia attività e ho continuato a collaborare con molti negozi. Purtroppo, adesso, vado in pensione e mi piacerebbe che qualcuno prendesse il mio posto, ma non si trovano persone. Io vado via tra tre mesi e sarei disposta ad insegnare il mestiere a un giovane, ma purtroppo non c’è più questa passione. Spero vivamente che l’attività possa andare avanti”.

Negli anni, Elka, ha avuto l’opportunità di vestire moltissimi uomini e donne ed ha notato anche come è cambiato il gusto delle persone, che sempre di più si stanno allontanando dallo stile, per seguire invece le mode del momento.

“Purtroppo, molti ragazzi tendono a seguire le mode, piuttosto che costruire un proprio stile – spiega la sarta -. Si sta un po’ perdendo la cultura del vestire e la cultura del bello, per questo motivo è molto più difficile trovare giovani con il sogno di diventare sarti. È un vero peccato, perché avere questo tipo di abilità, ci permette di essere liberi, di crearsi uno stile proprio e di non seguire per forza i brand delle multinazionali”.

L’auspicio è quello che la tradizione non si fermi e che il mestiere del sarto possa proseguire nel tempo, perché rimarrà sempre simbolo di unicità ed originalità.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

7 ore ago

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

14 ore ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

16 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

18 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

19 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

19 ore ago