Siena

Valdimontone, questo pomeriggio la consegna del Masgalano. Cresti: “Alla mia contrada posso solo dire grazie”

Questo pomeriggio i colori del Vadlimontone sfileranno per le vie di Siena per arrivare in Piazza del Campo dove il sindaco di Siena, Lugi De Mossi, consegnerà alla contrada il Masgalano. Dopo 63 anni, il rione di Castelmontorio torna a vincere l’ambito premio, il secondo nella sua carriera.

“Sono emozionata – commenta Lucia Cresti, priore del Valdimontone – il Masgalano ci mancava da troppo tempo, finalmente siamo riusciti a portarlo a casa. Tutto questo non è solo frutto di coloro che sono entrati in Piazza, ma il ringraziamento va  a tutta la contrada, perché per vincere il Masgalano tutta la macchina deve essere ben rodata, dall’economato che prepara il tutto, ai maestri alfieri e tamburini, fino ai ragazzi che vengono chiamati a partecipare alla passeggiata storica”.

Una comparsa giovane, tanto entusiasmo e grande abilità, questa volta il Valdimontone ruba la scena alle altre contrade e si appresta a festeggiare questo grande riconoscimento. Un lavoro che arriva da anni e anni di sacrificio e di impegno, dai corsi di alfieri e tamburini che si sono svolti tutti i mesi, fino all’attenzione spasmodica  da parte dell’economato.

“Da tempo – continua il priore – abbiamo istituito i corsi di alfieri e tamburini, una scelta che ha richiesto grande impegno e qualche sacrificio ma che alla fine ci ha premiato. Questa sera quando finalmente porteremo in contrada il Masgalano potrò solo dire grazie alla mia contrada. A partire dai giovani ragazzi che sono entrati in Piazza, giovani e belli, ma che, nonostante l’età, hanno dimostrato responsabilità e rispetto per la contrada e questo è una caratteristica da non sottovalutare. Il mio ringraziamento andrà anche a tutti i contradaioli, perché ognuno nel suo piccolo ha contribuito alla vittoria del Masgalano”.

Il Valdimontone quindi si porta a casa l’opera di Dante Mortet, commissionata dalle Feriae Matricularum. Una mano che regge un goliardo che, con un gesto celato, sembra mandare a quel paese il mondo, un’opera che racchiude in sé tutto il significato della goliardia senese. Quello spirito di essere sfacciato, irriverente, ma allo stesso tempo attento e rispettoso verso la città.

 

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

6 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

7 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

8 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

8 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

8 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

9 ore ago