Siena

“Vedere oltre”: Montalcino accende il dialogo sulla speranza in occasione del Giubileo

In occasione del Giubileo della Speranza 2025, Montalcino si trasforma in un punto di riflessione e incontro con il progetto “Vedere Oltre – Dialoghi di Pace e di Speranza”, un ciclo di appuntamenti totalmente gratuiti, promossi dall’Unità Pastorale di Montalcino con il patrocinio del dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e del Comune di Montalcino. Canale 3 Toscana è media partner dell’iniziativa.

Da giugno a luglio 2025, la Concattedrale del Ss. Salvatore e il Prato della Madonna del Soccorso ospiteranno tre momenti di confronto con figure appartenenti al mondo culturale e spirituale, in un ideale abbraccio tra tradizione e contemporaneità.

Il progetto, con la partecipazione dalla Fondazione Territoriale del Brunello di Montalcino, dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, del Santuario della Madonna del Soccorso e da Banfi, nasce dalla convinzione che il Giubileo rappresenti non solo un evento religioso ma un’opportunità concreta di rinnovamento sociale.

Il progetto volge ad offrire spazi dove coltivare insieme visioni di futuro, partendo dall’ascolto reciproco e dalla riscoperta del nostro comune patrimonio umano e spirituale.

Il programma si apre il 20 giugno alle ore 17:30, nella Concattedrale del Ss. Salvatore, con l’intervento del prof. Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani e Consulente dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, che verterà sui significati storici e antropologici del Giubileo attraverso la lectio ‘Tempo ed eternità: il Giubileo tra storia, rito e trasformazione’.

Il 4 luglio alle ore 17:30, presso il Prato della Madonna del Soccorso, il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle Val d’Elsa- Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, guiderà una riflessione corale sul tema ‘Per un dialogo di Pace e di Speranza’; mentre il 12 luglio alle ore 17:30, presso il Prato della Madonna del Soccorso, l’attrice Anna Foglietta porterà la sua esperienza di impegno umanitario con la onlus Every Child is My Child, della quale è presidente.

La scelta dei luoghi all’aperto e nel cuore del centro storico di Montalcino rispecchia la volontà di creare occasioni di incontro accessibili a tutti, pellegrini e residenti, credenti e non credenti.

Il progetto vuole essere un seme per la nostra comunità affinché possano nascere frutti concreti di speranza.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Arbia: rotoballe in fiamme, intervengono i vigili del fuoco

Un deposito con 1500 rotoballe di fieno è stato coinvolto dalle fiamme ad Arbia, nel…

8 ore ago

Maltempo, esonda un torrente: chiusa per allagamento la Siena-Grosseto

Il torrente Gretano è esondato a Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, causando la chiusura…

9 ore ago

Mps: chiusa l’offerta per Mediobanca, Rocca Salimbeni sale all’86% di Piazzetta Cuccia

Monte dei Paschi rafforza la propria presenza in Mediobanca. Al termine del periodo di riapertura…

9 ore ago

Un sogno di jazz a Palazzo delle Papesse: tornano i Giovedì di Hugo Pratt tra suoni di tastiere e trombe

Palazzo delle Papesse ospita il nuovo appuntamento con i Giovedì di Hugo Pratt in una…

10 ore ago

Sanità, da Nottola Schillaci bacchetta la Regione: “Deve prestare attenzione alle aree periferiche”

La Toscana parte da una posizione di vantaggio sul fronte della sanità pubblica, ma deve…

11 ore ago