Oggi è l’anniversario dalla prima uscita del libro di Roberto Cresti e Maura Martellucci con le illustrazioni di Riccardo Manganelli. Si tratta di un curioso viaggio fra le strade di Siena alla ricerca delle origini dei loro nomi che affondano nella storia, nella leggenda o nell’immaginario collettivo di una città e delle generazioni di Senesi che, per un millennio, le hanno percorse. Sono venti gli anni dall’uscita di ‘Stradario / straNario’ di Siena, ma la sua sesta riedizione continua ancora a vendere copie. ‘Stradario / straNario. Storia, curiosità e stranezze nei toponimi di Siena’ racconta la toponomastica in modo curioso ed a distanza di vent’anni continua ad essere un punto di riferimento per le curiosità cittadine. Un libro che vuole scoprire le motivazioni e le ragioni dei nomi di alcune vie che tutti i giorni vengono percorse da senesi, ma anche turisti. Da un passo del libro: Avreste mai immaginato che il nome di Cane e Gatto fosse legato alle lotte politche delle famiglie senesi? E che vicolo di Coda fosse un nome osceno? E che via delle Lombarde non avesse niente a che fare con le donne nate in provincia di Milano o di Cremona? E via di Sinitraia perchè si chiama così? …
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…