Un enorme risparmio economico, che in sedici anni potrebbe essere di quaranta milioni di euro, ed un risparmio di consumo di anidride carbonica che equivarrebbe a 7mila nuovi alberi piantati o a 3500 auto in meno in circolazione.
Gli impianti di climatizzazione infine seguiranno le più recenti disposizioni ministeriali sulla qualità dell’aria. A questo dovrebbe portare l’accordo tra Aou senese e Mieci, una partnership pubblico-privata che è la prima del genere ad essere siglata in Italia.
L’ospedale è stato autorizzato da Regione Toscana a dare il via ad un’operazione di partenariato per il suo efficientamento energetico, La concessione dei servizi è stata aggiudicata con gara europea a seguito di una proposta di project financing da parte della Mieci. Negli scorsi giorni dunque è stato firmato il contratto, della durata di 16 anni, per la realizzazione di opere di riqualificazione e per adeguare degli impianti. Mieci investirà venti milioni di euro nei lavori che dovrebbero chiudersi entro i primi quattro mesi del 2024.
“Dovremo avere una riduzione dei consumi energetici del 30% – rileva il direttore generale dell’Aou senese Antonio Barretta -, Inoltre saremo il primo policlinico in Italia a garantire un aria “certificata” e pulita contro il covid, secondo le indicazioni dell’Oms” . La riduzione di inquinanti in atmosfera sarà di oltre 2mila Tep all’anno mentre quella dell’anidride carbonica sarà di 4680 tonnellate all’anno. Gli interventi riguarderanno: la riqualificazione e la razionalizzazione dell’impianto di climatizzazione invernale e di quello di ventilazione; la riqualificazione e l’ammodernamento dell’impianto idrico centralizzato e di quello dell’acqua calda a uso igienico-sanitario; un nuovo sistema di trigenerazione da 1,5 Mwe; nuovi impianti fotovoltaici per una potenza di 265 kWe di picco; la razionalizzazione dei sistemi di Building managment system e la gestione giornaliera da remoto degli impianti; la sostituzione di 4mila punti luce con corpi illuminanti a Led.
“L’iniziativa delle Scotte è la più importante su cui agiamo in termini di proposte di efficientamento energetico”, afferma Paolo Fusaro, dg di Mieci. “Sostenibilità della spesa di risorse nel nostro sistema sanitario, sostenibilità ambientale, miglioramento dell’aria nei presidi ospedalieri”, questi i vantaggi dell’accordo secondo l’assessore alla salute di Regione Toscana Simone Bezzini.
"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…
"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…
Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…
A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…
FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…
Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…