Siena

Venti milioni di euro per consumare meno: patto ‘green’ tra Scotte e Mieci, è il primo accordo in Italia

Un enorme risparmio economico, che in sedici anni potrebbe essere di quaranta milioni di euro, ed un risparmio di consumo di anidride carbonica che equivarrebbe a 7mila nuovi alberi piantati o a 3500 auto in meno in circolazione.

Gli impianti di climatizzazione infine seguiranno le più recenti disposizioni ministeriali sulla qualità dell’aria. A questo dovrebbe portare l’accordo tra Aou senese e Mieci, una partnership pubblico-privata che è la prima del genere ad essere siglata in Italia.

L’ospedale è stato autorizzato da Regione Toscana a dare il via ad un’operazione di partenariato per il suo efficientamento energetico, La concessione dei servizi è stata aggiudicata con gara europea a seguito di una proposta di project financing da parte della Mieci. Negli scorsi giorni dunque è stato firmato il contratto, della durata di 16 anni, per la realizzazione di opere di riqualificazione e per adeguare degli impianti. Mieci investirà venti milioni di euro nei lavori che dovrebbero chiudersi entro i primi quattro mesi del 2024.

“Dovremo avere una riduzione dei consumi energetici del 30% – rileva il direttore generale dell’Aou senese Antonio Barretta -, Inoltre saremo il primo policlinico in Italia a garantire un aria “certificata” e pulita contro il covid, secondo le indicazioni dell’Oms” . La riduzione di inquinanti in atmosfera sarà di oltre 2mila Tep all’anno mentre quella dell’anidride carbonica sarà di 4680 tonnellate all’anno. Gli interventi riguarderanno: la riqualificazione e la razionalizzazione dell’impianto di climatizzazione invernale e di quello di ventilazione; la riqualificazione e l’ammodernamento dell’impianto idrico centralizzato e di quello dell’acqua calda a uso igienico-sanitario; un nuovo sistema di trigenerazione da 1,5 Mwe; nuovi impianti fotovoltaici per una potenza di 265 kWe di picco; la razionalizzazione dei sistemi di Building managment system e la gestione giornaliera da remoto degli impianti; la sostituzione di 4mila punti luce con corpi illuminanti a Led.

“L’iniziativa delle Scotte è la più importante su cui agiamo in termini di proposte di efficientamento energetico”, afferma Paolo Fusaro, dg di Mieci. “Sostenibilità della spesa di risorse nel nostro sistema sanitario, sostenibilità ambientale, miglioramento dell’aria nei presidi ospedalieri”, questi i vantaggi dell’accordo secondo l’assessore alla salute di Regione Toscana Simone Bezzini.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Sveglia torna in scena per sostenere i lavoratori di Beko

Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di…

29 minuti ago

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

37 minuti ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

40 minuti ago

“Leoni”, aperta la raccolta fondi per dar vita al documentario sui 100 anni dell’Us Poggibonsi

Prende ufficialmente il via la campagna di raccolta fondi per "Leoni", il documentario che racconta…

52 minuti ago

Viaggio nei tesori sotterranei delle vie dell’acqua di Siena: parte il nuovo corso per bottinieri

Non chiamateli acquedotti perché hanno un sistema così ingegnoso che l'acqua non la portano ma…

56 minuti ago

Mens Sana runners, arriva la quarta edizione di “Su e giù per i colli senesi”

Arriva la quarta edizione di "Su e giù per i colli senesi", l’evento organizzato dalla…

2 ore ago