Siena

Venticinque anni di attività della strada del Nobile di Montepulciano, domani la Valdichiana senese si racconta

Nell’anno 2023 ricorre un anniversario importante, 25 anni di attività della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, uno dei maggiori attori del turismo eno-gastronomico e non solo del territorio.

La Strada nasce nel 1998 a Montepulciano, per poi ampliare la propria area di competenza nel 2014 all’intera Valdichiana Senese. Ad essa aderiscono i Comuni di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda e l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, che l’hanno individuata come braccio operativo per lo sviluppo turistico e del marketing territoriale della destinazione.

Il 3 maggio, al Teatro Poliziano di Montepulciano, un momento di confronto e di festa. “L’intenzione è quella di raccontarsi e fare il punto sul turismo di questa zona del Sud della Toscana. L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che collaborano attivamente alla promozione del territorio, alle associazioni, agli enti e agli istituti scolastici, alle aziende del territorio” – dichiara Doriano Bui, Presidente della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese

“La Strada rappresenta un esempio virtuoso di partnership fra pubblico e privato per lo sviluppo di una destinazione, una sfida ambiziosa che la Valdichiana Senese ha saputo raccogliere riuscendo a ritagliarsi una posizione di primo piano nel mercato turistico italiano” – queste le affermazioni di Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano, Comune capofila dell’Ambito turistico della Valdichiana Senese e referente per il turismo Anci Toscana.

Tra i riconoscimenti più rilevanti nel 2019, il progetto Eden (European Destinations of Excellence Network) ha inserito il territorio nel circuito della Comunità Europea diretto a promuovere le destinazioni che rappresentano modelli di turismo sostenibile. Nel 2021, la Valdichiana Senese è stata invece insignita del titolo di “European Community of Sport” investitura frutto di un iter progettuale articolato, condotto in prima persona dalla Strada.

L’impegno della Strada si è inoltre concretizzato in molte altre direzioni. Nel settore dell’agroalimentare, il supporto ai produttori di eccellenze locali, che ogni anno si danno appuntamento in un Comune della Valdichiana per il mercato a Km0 Valdichiana Eating, l’attività di promo-commercializzazione a vantaggio delle 20 aziende del Distretto Rurale della Toscana del Sud, la collaborazione con la Comunità del Cibo della Valdichiana per la realizzazione di progettualità nell’ambito delle misure del PSR.Molti sono i progetti che evidenziano l’attività di sintesi svolta dalla Strada a favore della Valdichiana Senese e non solo, per rispondere ad esigenze e sollecitazioni provenienti da una serie diversificata di attori territoriali e regionali.

Il programma della giornata.

Nel corso dell’evento l’intervento di Roberta Garibaldi – Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico che presenterà “Trend e tendenze del Turismo Enogastronomico” dati contenuti nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023. Il Rapporto annuale è un punto di riferimento per istituzioni ed operatori nazionali, regionali e locali, in quanto illustra trend e tendenze del settore.

Sarà poi la volta di UniCredit che ha elaborato Made4Italy, un programma specifico per stimolare il “fare-rete” sui territori. Grazie a un plafond di 5 miliardi di euro, soluzioni e consulenza specifiche, la banca intende sostenere lo sviluppo di un sistema integrato turismo-agricoltura, al fine di potenziare progetti legati alle identità regionali e favorire un’offerta congiunta tra aziende ricettive e imprese agroalimentari. Per spiegare il progetto nei dettagli e presentare le opportunità di crescita e di sviluppo per le aziende del territorio, saranno presenti all’iniziativa Livio Stellati, Responsabile Territorial Development Region Centro Nord UniCredit, e Simona Olivadese, Referente Turismo UniCredit.

A concludere la mattinata, Eleonora Bianco, Progetti Speciali Lonely Planet Italia, e Giulia Grimaldi, Content Strategy di Lonely Planet Italia, la nota casa editrice australiana, ci presenterà in prima assoluta uno video-itinerari di viaggio della Valdichiana Senese, secondo il format del progetto “Lonely Planet 48 ore a”, che vuole proporre itinerari dettagliati sui territori raccontati dalle persone stesse che li vivono, già realizzato in altre città e regioni italiane, oltre che in numerose destinazioni fuori dai confini nazionali.

Una iniziativa che vede il Patrocinio della Regione Toscana, di Toscana Promozione Turistica, di ANCI Toscana, della Provincia di Siena, dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, della Federazione Strade del Vino e dei Sapori della Toscana e della Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

5 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

9 ore ago

Sienambiente, approvato il bilancio: utile da 3,9 milioni di euro

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…

9 ore ago

Scotte, operativo il progetto Mdrinais per i pazienti colpiti da ictus ischemico

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…

10 ore ago

All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…

10 ore ago

Un pranzo, centoventi storie: solidarietà nel piatto e nel cuore al circolo La Tuberosa

Menù semplice e gustoso, tanti sorrisi e fraternità vanno a tavola al circolo La Tuberosa:…

10 ore ago