Siena

Via all’intervento in parco Norma Cossetto. Buzzichelli: “La priorità è la sicurezza”

Via alle operazioni di sistemazione del parco Norma Cossetto e degli alberi in piazza Amendola a Siena. Da lunedì 6 marzo comincerà l’intervento che porterà entro breve alla riapertura del parco, in attesa però della riunione della Commissione per il paesaggio per quanto riguarda la sostituzione di alcune piante. È di oltre 30mila euro la cifra stanziata dall’amministrazione comunale per gli interventi di potatura e di sostituzione negli spazi che sono stati valutati e monitorati dal comune dopo il fonogramma pervenuto dai Vigili del Fuoco che, di fatto, che ha portato alla chiusura.

“Contiamo – sottolinea l’assessore alle aree verdi del Comune di Siena, Silvia Buzzichelli – di concludere l’intervento nel parco entro brevissimo, in modo da permettere una riapertura degli spazi al pubblico chiusi fin qui. Partiremo con le potature, per la sostituzione e la definitiva riapertura attendiamo la riunione della Commissione paesaggistica per un parere favorevole. Abbiamo cercato di accorciare i tempi il più possibile, ma le normative di legge, dopo il fonogramma dei Vigili del Fuoco e la chiusura, impongono prima la valutazione da parte di un agronomo su tutte le piante e solo successivamente il Comune ha la possibilità di intervenire. E’ stato effettuato l’affidamento alla ditta specializzata. Capiamo i disagi, il parco Norma Cossetto è un punto di riferimento per la zona, per le famiglie e gli anziani, ma come ho più volte ripetuto abbiamo dato priorità alla sicurezza dei cittadini. Interverremo su tutta la zona, con potature, sostituzioni e sistemazioni delle piante”.

A seguito di un fonogramma pervenuto dai Vigili del Fuoco e nel pieno rispetto della normativa vigente, la zona è stata interdetta e si è reso dunque necessario il monitoraggio delle piante. Il Comune di Siena ha affidato la valutazione a un agronomo specializzato esterno all’amministrazione, che ha avuto, come da legge, sessanta giorni di tempo per consegnare il documento. Sono stati esaminati tutti e settantaquattro alberi di pinus pinea posti nell’area. La situazione che emerge dal monitoraggio è la seguente: trentuno alberi con pericolosità bassa; trentasette alberi con pericolosità moderata; un albero con pericolosità elevata; cinque alberi con pericolosità estrema.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Maggio a Montalcino: un viaggio nei borghi grazie ad appuntamenti culturali e musicali

Il mese di Maggio si preannuncia ricco di eventi, emozioni e appuntamenti imperdibili nel territorio…

4 ore ago

“Filo diretto con il personale ostetrico”, ascolto e vicinanza al centro della Giornata internazionale

In occasione della Giornata internazionale del personale ostetrico che si celebra ogni anno il 5…

11 ore ago

Consultorio di Siena, il 5 e 19 maggio attività di formazione del personale

Nei giorni lunedì 5 e 19 maggio, il personale sanitario del Consultorio di Siena, con…

11 ore ago

“Guelfi e Ghibellini”, torna il raduno di auto d’epoca

Le strade senza tempo della Toscana tornano protagoniste con l’edizione 2025 della manifestazione “Guelfi e…

11 ore ago

Approvato il piano per le politiche familiari 2025-2027

La Giunta comunale ha approvato il “Piano di interventi in materia di politiche familiari 2025…

15 ore ago

SìSienasociale2.0, il 24 maggio open day nel Cortile del Podestà

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale e pari opportunità Micaela Papi,…

15 ore ago