Categories: CulturaSiena

Viaggio celeste e terrestre con la grande mostra Costellazioni: finissage al Santa Maria della Scala

Ultimi giorni per scoprire mezzo secolo di capolavori dell’arte italiana al Santa Maria della Scala: c’è tempo fino al 30 marzo è ospitata Costellazioni, la mostra evento dell’anno che svela i tesori delle collezioni di Monte dei Paschi e di Cesare Brandi.

Venerdì 28 marzo è in programma, dalle 21 alle 24, il finissage dell’esposizione dal titolo “Costellazioni di costellazioni: viaggio celeste e terrestre”, che è organizzato in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi e con l’Osservatorio Astronomico di Siena e Vernice progetti culturali. Il sesto livello del museo sarà aperto straordinariamente la sera con ultimo ingresso alle 23.15.

Con il biglietto d’ingresso (al costo di 13 euro) sarà possibile visitare liberamente la mostra o previa prenotazione a segreteria@santamariadellascala.com partecipare alla visita guidata in programma alle 22.

Dalle 21 alle 23 sarà, inoltre, possibile osservare il cielo al telescopio dalla terrazza del sesto livello del museo, aperta per l’occasione (in caso di maltempo l’evento sarà annullato).

L’esposizione, promossa dal Comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Musei Nazionali di Siena e Università di Siena, è stata prodotta dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e da Opera Laboratori con l’organizzazione di Vernice Progetti Culturali. Il progetto espositivo, corredato dal catalogo edito da Sillabe, vanta un comitato scientifico composto da: Laura Bonelli, Axel Hémery, Luca Quattrocchi e Chiara Valdambrini. Come enti prestatori figurano la Banca Monte dei Paschi di Siena e i Musei Nazionali di Siena. Dai caveau della Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla pregiata raccolta di Cesare Brandi, per la prima volta sono state esposte al Santa Maria della Scala le opere di grandi artisti: Carrà, Guttuso, Sironi, Donghi, De Pisis, Burri, Severini, Campigli, Morandi, Rosai, Viani, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Afro, Scialoja, Turcato e tanti altri.

Un percorso inedito che fino al 30 marzo traccia un’inedita “costellazione” attraverso l’arte italiana dagli anni della Grande Guerra fino ai primi anni Sessanta.

Orario – Tutti i giorni con il seguente orario: 10-19. Biglietti: intero 13 euro, ridotto 9 euro (per ragazzi dai 7 ai 19 anni; over 65, studenti, militari, gruppi da minimo 15 persone, residenti del Comune, soci Unicoop Firenze, categorie convenzionate); ridotto studenti: 5 euro (Università di Siena, Università per Stranieri; scuole di ogni ordine e grado di Siena e provincia); gratuito (minori di 6 anni; accompagnatori portatori di handicap; giornalisti; accompagnatori gruppi); laboratori didattici: 5 euro.

Informazioni e prenotazioni: tel: +39 0577 286300; email: booking@operalaboratori.com

Prenotazioni laboratori educativi e didattici: lun. mer. ven. dalle 9 alle 13; tel: +39 0577 534531; email: educazione@santamariadellascala.com

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis” Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

Poesie, prose poetiche e racconti brevi sono protagoniste dell'ultimo appuntamento con “Vis-à-Vis” Parole, il progetto…

47 minuti ago

“Hahn lecture”: all’Università la lezione di Matthew Jackson, guru delle reti economiche e sociali

The role of networks and social capital in determining patterns of inequality and economic mobility:…

2 ore ago

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

2 ore ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

2 ore ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

2 ore ago

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

3 ore ago