Siena

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte dell’opposizione civica per la sicurezza a Siena

“Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una parte estremamente minoritaria e probabilmente invisa anche agli stessi immigrati integrati che lavorano (spesso in ambiti che i nostri figli non gradiscono) e vivono in pace. Le forze dell’ordine ben conoscono chi sono e il livello della loro pericolosità. Controllarli quotidianamente per non dare loro il senso di impunità, che sembrano avere, e accelerare i provvedimenti di legge, che pure esistono, può essere un deterrente”.

Lo scrivono in una nota i consiglieri comunali Gianluca Marzucchi, Adriano Tortorelli e Fabio Pacciani.

“Insieme alla collaborazione tra amministrazione comunale e forze dell’ordine per dare una presenza continua nelle strade più a rischio, con il vigile di quartiere che collabora e segnala comportamenti potenzialmente pericolosi – continua -. Primi immediati provvedimenti che, vista per ora, l’esiguità dei gruppetti, possono rappresentare un deterrente capace di attenuare episodi inaccettabili ed anche lo scontro ideologico in atto, oltre a far rientrare il diffuso senso di insicurezza che mortifica la città. Poi servono misure politiche che non fanno capo ai poteri locali. Ma quello che è possibile fare dobbiamo cominciare a farlo, ed in fretta perché la situazione può sfuggire di mano con conseguenze imprevedibili”.

E prosegue: “Cosa fare, oltre ad una propaganda che forse porta voti ma non soluzioni, alla quale si oppone una disponibilità verso il fenomeno acritica, che alimenta e amplia un problema che oltretutto lacera il tessuto sociale e sostiene spesso un conflitto tra poveri?In questo quadro sarebbe opportuno che fossero le ipotesi di intervento il centro del dibattito e la riflessione delle Istituzioni. Superata la propaganda e l’assegnazione delle responsabilità (ovviamente agli altri) il problema va affrontato con pragmatismo e rigore essendo consapevoli che il flusso immigratorio sarà al massimo rallentato, e che gli sforzi doverosi per favorire l’integrazione non saranno sufficienti”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi
Tags: sienavigili

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

8 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

12 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

13 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

14 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

14 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

15 ore ago