Siena

Vino Chianti, boom di richieste per ristrutturare i vigneti ma mancano i fondi dalla Regione

Il mondo delle eccellenze vitivinicole, in particolare quelle operanti nelle terre del Chianti, decidono di continuare a investire. Nonostante il momento particolare, dato dall’emergenza sanitaria, il mondo del vino decide di andare avanti e di investire per migliorare la produzione. Proprio per questo è boom di richieste di ristrutturazione dei vigneti ma, al contempo, mancano i fondi da parte della Regione Toscana. Secondo l’appello del Consorzio del vino Chianti, le risorse messe in campo dalla Regione, per contribuire al 50% delle spese delle aziende, si fermerebbe a 10milioni di euro, quando la somma complessiva ammonterebbe a circa 24 milioni.

“Mancano all’appello 14 milioni – commenta Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Vino Chianti – le aziende stanno scommettendo sulla ristrutturazione dei vigneti per migliorare la qualità del prodotto finale, ma la Regione deve garantire la liquidità necessaria per coprire tutti gli investimenti”.

E quello relativo alla ristrutturazione dei vigneti non è l’unico bando a cui le aziende hanno risposto con entusiasmo. “Per finanziare la misura investimenti nelle cantine e nelle attrezzature sono state presentate 500 domande – aggiunge Marco Alessandro Bani – per una richiesta di circa 20 milioni di euro a fronte di una dotazione della Regione Toscana pari a 6 milioni. Anche in questo caso la forte voglia di investire delle aziende si è scontrata con la cruda realtà, ovvero la limitatezza di risorse. Apprezziamo le buone intenzioni della Regione, ma a queste devono seguire i fatti concreti: liquidità per tutti e maggior sostegno agli investimenti delle aziende vitivinicole che rappresentano un settore trainante per la Toscana e per l’intero Paese”.

“Sarebbe opportuno – conclude Bani – che le risorse non spese dalle altre regioni venissero ridistribuite da parte del Ministero a favore delle regioni più virtuose e rapide nella spesa. In questa fase delicata ci attendiamo che il ministro ad interim Giuseppe Conte possa intervenire risolutivamente aiutando chi oggi getta basi concrete per il rilancio dell’economia del nostro Paese.”

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

47 minuti ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

2 ore ago

Lojudice, il richiamo ai giornalisti: “No ad una comunicazione ambigua. Etica e responsabilità sono la bussola”

"Non potete più permettervi certe leggerezze, nemmeno con le migliori intenzioni. Non si può scivolare,…

3 ore ago

Colle Val d’Elsa, Sunia avverte: “Forbice crescente tra costi di locazione e redditi è la vera emergenza abitativa”

"Da tempo il Sunia, sindacato degli inquilini ed assegnatari, è testimone dell'emergenza abitativa che dilaga…

3 ore ago

La Cattedrale di Siena e il Giubileo di Bonifacio VIII nel 1300 (il primo della Storia)

Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII…

4 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena accoglie Oleggio al PalaOrlandi. Riccardini: “La prima di quattro finali”

All’andata, la Vismederi Costone sfiorò il sogno dell’impresa: vincere sul parquet dell’Oleggio Magic Basket, nonostante…

6 ore ago