Siena

Vino Chianti, boom di richieste per ristrutturare i vigneti ma mancano i fondi dalla Regione

Il mondo delle eccellenze vitivinicole, in particolare quelle operanti nelle terre del Chianti, decidono di continuare a investire. Nonostante il momento particolare, dato dall’emergenza sanitaria, il mondo del vino decide di andare avanti e di investire per migliorare la produzione. Proprio per questo è boom di richieste di ristrutturazione dei vigneti ma, al contempo, mancano i fondi da parte della Regione Toscana. Secondo l’appello del Consorzio del vino Chianti, le risorse messe in campo dalla Regione, per contribuire al 50% delle spese delle aziende, si fermerebbe a 10milioni di euro, quando la somma complessiva ammonterebbe a circa 24 milioni.

“Mancano all’appello 14 milioni – commenta Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Vino Chianti – le aziende stanno scommettendo sulla ristrutturazione dei vigneti per migliorare la qualità del prodotto finale, ma la Regione deve garantire la liquidità necessaria per coprire tutti gli investimenti”.

E quello relativo alla ristrutturazione dei vigneti non è l’unico bando a cui le aziende hanno risposto con entusiasmo. “Per finanziare la misura investimenti nelle cantine e nelle attrezzature sono state presentate 500 domande – aggiunge Marco Alessandro Bani – per una richiesta di circa 20 milioni di euro a fronte di una dotazione della Regione Toscana pari a 6 milioni. Anche in questo caso la forte voglia di investire delle aziende si è scontrata con la cruda realtà, ovvero la limitatezza di risorse. Apprezziamo le buone intenzioni della Regione, ma a queste devono seguire i fatti concreti: liquidità per tutti e maggior sostegno agli investimenti delle aziende vitivinicole che rappresentano un settore trainante per la Toscana e per l’intero Paese”.

“Sarebbe opportuno – conclude Bani – che le risorse non spese dalle altre regioni venissero ridistribuite da parte del Ministero a favore delle regioni più virtuose e rapide nella spesa. In questa fase delicata ci attendiamo che il ministro ad interim Giuseppe Conte possa intervenire risolutivamente aiutando chi oggi getta basi concrete per il rilancio dell’economia del nostro Paese.”

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

6 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

6 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

6 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

6 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

7 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

8 ore ago