Siena

VisMederi, 10 anni di attività: tutti i numeri di una grande realtà di Siena

Oltre 4 milioni di fatturato e 500mila euro di utili, un bilancio solido, per un’azienda che conta 50 dipendenti e punta ad assumerne di nuovi. Sono i numeri di VisMederi nel giorno in cui festeggia, con un evento al Rettorato dell’Università di Siena, il suo decimo anno di età. Nel giorno del suo compleanno, VisMederi ha dietro di sé una storia di successo nel portare Siena nel mondo pur rimanendo radicati nella città. La società, nata nel 2009 per volontà di Emanuele Montomoli, che opera a livello globale nel settore della ricerca, nel supporto delle industrie del farmaco e nello sviluppo e ottimizzazione dei vaccini e farmaci è oggi una realtà solida, cresciuta anno dopo anno in credibilità, portafoglio clienti, risorse umane e risultati economici. Durante il 2018 VisMederi ha continuato a sviluppare e consolidare i principali test sierologici per la validazione dell’immunogenicità di vaccini influenzali stagionali e pandemici, quali l’inibizione dell’emoagglutinazione (HAI), l’emolisi radiale singola (SRH) e la VirusNeutralizzazione (VN), già presenti nel portfolio aziendale. VisMederi però guarda anche al futuro e sta puntando a creare nuovi tipi di vaccini, per esempio inalabili attraverso uno spray nasale evitando la paura dell’ago. Per il 2019 inoltre l’obiettivo dell’azienda è quello di allargare gli orizzonti per potere fare il salto di qualità nel futuro. La società sta facendo controlli sui vaccini prodotti da alcune realtà europee con la collaborazione di grandi consorzi internazionali come il Consorzio emergenze epidemiche, VisMederi è riuscita ad ottenere un Grant, contratto di sovvenzione, da un milione d’euro. A fine marzo inoltre si è concluso un progetto di technology transfer’ finanziato da un ente americano: VisMederi ha trasferito le proprie conoscenze nel testare i vaccini a due gruppi di lavoro in altrettanti istituti brasiliani.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Si rafforzano gli scambi accademici con l’Albania: incontro fra i rettori delle Università di Siena e di Tirana

Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha incontrato il Rettore dell’Università di Tirana,…

10 ore ago

A Deruta risplende l’antico pavimento del 1524, nuovo allestimento per il capolavoro della Chiesa di San Francesco

"Questo pavimento che potrei senza azzardo chiamare l'opera più fine che sia uscita dalle fabbriche…

11 ore ago

Referendum, le ragioni del sì secondo Bindi: “Il lavoro non è una merce”. E sul Governo: “Sono uniti dal potere”

"La società moderna ci chiede flessibilità, ma questa non può trasformarsi in precarietà. Il lavoro…

11 ore ago

Meteo, nel weekend cielo sereno con possibili piovaschi

Sabato il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi locali e brevi, anche a carattere…

12 ore ago

Scivola sul ponteggio di un cantiere a Montalcino, ferito 34enne

Un incidente sul lavoro è avvenuto a Castelnuovo dell'Abate, nel comune di Montalcino. A rimanere…

12 ore ago

Giro d’Italia: le modifiche ai servizi bus sul territorio provinciale

In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18 maggio 2025,…

12 ore ago