Siena

“Yes to Memory”, a trent’anni dalla morte Suvignano ricorda Falcone con un flash-mob di 1500 studenti

A 30 anni dalla morte di Giovanni Falcone Suvignano ricorda l’eroe dell’antimafia con un’iniziativa che coinvolgerà 1500 studenti.

Che cosa accadrà nello specifico il prossimo lunedì? Un grandissimo flash-mob. I ragazzi creeranno una scritta umana: “Yes to Memory”. Saranno inoltre mostrati due grandi striscioni con scritto ‘no alla guerra” e “no alle dipendenze” ed in contemporanea si alzerà in aria una mongolfiera con scritto “no alle mafie”. Tutto sarà filmato da un drone.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Antonino Caponnetto, il cui progetto “Giovani Sentinelle” in 10 anni ha coinvolto 130mila studenti. La scelta di Suvignano per questa iniziativa è stata motivata da Salvatore Calleri presidente della Fondazione. “Saremo lì perché quella tenuta è fra i più è grandi sequestri dei beni della mafia fatto in Italia, e il primo sequestro di quel bene venne fatto proprio da Falcone”. Per Calleri quello di lunedì sarà un evento “nuovo” che “che rende dinamico il ricordo di Falcone e Borsellino senza dimenticare ovviamente la strage di Via dei Georgofili”

“La lunga emergenza legata al covid-19 non ha consentito negli ultimi due anni di ritrovarsi commemorarlo e le immagini terribili della guerra oscurano l’orrore dell’attentato di Capaci. Noi vorremmo che niente di tutto ciò non cada nell’oblio, che la cura della memoria deve essere un tratto caratteristico della formazione del cittadino e della cittadina”, aggiunge Domenico Billotta, responsabile del progetto delle sentinelle. “Con noi la Regione Toscana – che continua a sostenere i progetti di educazione alla cittadinanza e alla legalità – e i comuni di Monteroni e di Murlo-continua-. Inviteremo i comuni della Toscana ad essere presenti, le associazioni che sono impegnate nel contrasto all’illegalità e alle organizzazioni mafiose. A tutti gli uomini e le donne di buona volontà il 23 di maggio rinnoveremo la richiesta di non dimenticare”.

Durante l’iniziativa sono previsti dei collegamenti Facebook con le giovani sentinelle di Corleone, con il presidente del consiglio comunale di Corleone. Saranno inviati il link anche a tutte le scuole che ne faranno richiesta.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Torna il cinema all’aperto, da fine luglio i film allo stadio Franchi

Il cinema all'aperto torna dal 31 luglio all'Artemio Franchi con la rassegna "Cinema allo stadio"…

28 minuti ago

Siena nella top ten delle città più belle d’Europa nella classifica di Travel + leisure

"La città murata toscana sale nella nostra classifica dalla precedente posizione numero quattordici. Il motivo?…

54 minuti ago

San Gimignano, approvate le variazioni al bilancio. Il Comune: “Continuiamo a investire su scuola, cultura e non solo”

"Il consiglio comunale di San Gimignano, riunitosi ieri, lunedì 21 luglio, ha approvato le variazioni…

2 ore ago

San Gimignano tra Vernaccia e cinema d’autore, domani arrivano “Le notti del vino”

Tre serate all’insegna del vino, del paesaggio e del turismo di qualità: mercoledì 23 luglio,…

2 ore ago

Alghe della laguna di Venezia, l’Università di Siena studia un secolo di cambiamenti ambientali

Il professor Stefano Loppi, docente del dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, partecipa,…

3 ore ago

Chigiana, il Concerto per l’Italia si conferma un trionfo di bellezza. Sani:” Successo strepitoso. Oltre 5mila persone presenti”

Un successo musicale, un successo di storia ed un successo di bellezza: si può definire…

3 ore ago