Toscana

Sovicille, il Comune investe sulla qualità della mensa scolastica con “Sostenibilmense”

Migliorare la qualità della mensa scolastica e promuovere l’educazione alimentare partendo dai più piccoli. Con questi obiettivi il Comune di Sovicille ha aderito al progetto Sostenibilmense promosso da Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con Anci Toscana e Foodinsider.it per la diffusione di modelli di ristorazione scolastica più sani e sostenibili.

Nel primo step il gruppo di lavoro di Sostenibilmense ha analizzato il menù della mensa scolastica di Sovicille avanzando delle proposte di miglioramento che sono state recepite dall’amministrazione comunale e che saranno applicate sul menù a partire dal prossimo anno scolastico.

“Nel percorso che abbiamo intrapreso aderendo a Sostenibilmense – spiega Federica Parrini, assessore comunale all’Ambiente – il miglioramento del menù scolastico dal punto di vista della gradevolezza dei pasti, (ovviamente nel rispetto di una dieta bilanciata e corretta sotto l’aspetto nutrizionale, secondo le raccomandazioni dell’Oms) è in realtà solo uno degli obiettivi che ci siamo dati. Il traguardo più importante e lungimirante è infatti quello di gettare il seme di un cambiamento culturale, riconoscendo il valore dei pasti consumati a scuola come momento di educazione dei ragazzi ad un’alimentazione sana e consapevole, corretta e rispettosa dell’ambiente”.

“Il menù, pertanto, a partire dal prossimo anno scolastico – prosegue Federica Parrini – sarà modificato nell’ottica di incrementare l’uso di prodotti bio e del territorio, che già da diverso tempo abbiamo introdotto nella mensa scolastica di Sovicille. Sarà sperimentato anche qualche nuovo piatto per consentire ai ragazzi di avvicinarsi a sapori diversi, compresi quelli tipici della tradizione toscana. Un altro aspetto importante è quello della comunicazione: miglioreremo graficamente la tabella dei menù per informare nel modo corretto le famiglie sugli alimenti utilizzati, rendendo immediatamente visibili i cibi bio e locali e favorendo così il coinvolgimento dei genitori nel progetto educativo. Il metodo di intervento sarà graduale e partecipato e prevede il periodico controllo dei risultati attraverso la somministrazione di questionari e il monitoraggio degli scarti, per verificare se i piatti vengono effettivamente consumati dagli alunni. Conseguentemente, se necessario, saranno concordate azioni correttive. Già dal primo incontro sono stati coinvolti nel progetto, con riscontri positivi, anche i dipendenti comunali, il nostro nutrizionista, la dirigente scolastica, gli insegnanti e la commissione mensa perché servirà il contributo di tutti per raggiungere dei risultati”.

“Il Comune – conclude Federica Parrini – conferma così l’attenzione che da sempre riserva alla scuola. La modifica del menù, a Sovicille, è agevolata dalla particolarità della nostra mensa scolastica che è una delle poche ad essere gestita totalmente con personale interno, in tutte le sue fasi, dall’approvvigionamento delle derrate alimentari, alla cucina, fino allo sporzionamento. Questo consente di applicare più celermente le nuove indicazioni del gruppo di lavoro di Sostenibilmense e di tenere più facilmente sotto controllo anche il successivo monitoraggio.”

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

9 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

10 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

10 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

10 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

11 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

11 ore ago