Toscana

“Stop al linguaggio d’odio”, ecco il progetto di Arcigay e Rete Ready di Siena

Un progetto comune per dire stop al linguaggio d’odio che circola sui social e in rete, questo è “No hate. Azioni di contrasto all’hate speech” che Arcigay-Movimento Pansessuale Siena ha presentato oggi, in occasione della Giornata contro l’omo-lesbo-bi-trans-a-fobia, insieme alla Provincia e ai comuni della Rete Ready.

Il primo prodotto di questa campagna di comunicazione è il cortometraggio “Dipende da me” realizzato dai giovani dell’Arcigay (link qui) . Il filmato permette di capire come agisce l’hate speech e le sue conseguenze sulle vittime. Ma il video offre anche narrazioni alternative allo stesso hate speech, narrazione dove viene usato un linguaggio rispettoso. “Nello specifico, vengono messe in scena situazioni “tipo” in cui sono presenti i discorsi d’odio con cui tutte le persone gay, lesbiche, bisessuali, trans* e asessuali hanno dovuto fare i conti almeno una volta nella vita. Subito dopo, le stesse scene vengono mostrate per come si sarebbero dovute svolgere in un mondo senza omofobia, lesbofobia, bifobia, transfobia e afobia”, spiegano dalla Rete Ready.

Le iniziative però non si fermano qui. E nei Comuni che aderiscono alle Rete (Abbadia San Salvatore, Asciano, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Montepulciano, Monteroni d’Arbia, Murlo, Pienza, Poggibonsi, San Gimignano, San Quirico d’Orcia e Torrita di Siena n.d.r) saranno affissi cartelli con informazioni su cosa sono l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia, la transfobia e la afobia. Inoltre saranno anche affissi manifesti della campagna nazionale della Rete Ready “Blocca l’odio. Condividi il rispetto”

“Come Provincia di Siena crediamo che ognuno debba essere libero di essere sé stesso senza essere discriminato o aggredito, anche verbalmente”, esordisce così il consigliere provinciale Giulia Periccioli. Ricordando come il numero di Comuni aderenti alla Rete sia in crescita Periccioli ha inoltre auspicato di “puntare a far partecipare tutti i territorio del Senese alla Rete entro il 2023”

“Siamo orgogliosi del lavoro fatto, ma dobbiamo continuare sulla strada della formazione e dell’educazione”, ha invece detto Greta Sartarelli, presidente Movimento Pansessuale-Arcigay Siena. “Le istituzioni – ha aggiunto – sono quindi per questo fondamentali nel lavoro per riconoscere i diritti”.

Durante l’estate è stato inoltre organizzato un calendario di eventi: laboratori con esperti e presentazioni di libri su hate speech, cyberbullismo, revenge porn, relazioni e consenso, discriminazioni multiple (razzismo, abilismo, grassofobia, ageismo), linguaggio di genere e linguaggio ampio e rispettoso e a seguire spettacoli di danza, incursioni di teatro sociale, stand up comedy, letture di favole per bambini, giochi di ruolo ispirati ai temi oggetto dei laboratori.

L’1 dicembre l’evento conclusivo: una giornata test rapidi, anonimi e gratuiti HIV e sifilide organizzata insieme al Dipartimento malattie infettive delle Scotte

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vinitaly, il Consorzio Chianti si presenta con 269 etichette e uno speciale bancone istituzionale

Il Consorzio Vino Chianti si prepara a lasciare il segno nell'edizione 2025 di Vinitaly, portando…

44 minuti ago

Poggibonsi, 750mila euro per le asfaltature: al via i cantieri

Qualche settimana e partiranno i lavori. E’ stato infatti affidato l’intervento di manutenzione di alcune…

2 ore ago

Rapinano e accoltellano il titolare di un negozio di alimentari, denunciati

Sono stati denunciati a piede libero alla procura di Siena e alla procura dei minorenni…

2 ore ago

Orcia Wine Festival: è record di cantine partecipanti per l’edizione 2025

A poche settimane dalla quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, in programma dal 24 al 27…

3 ore ago

Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo…

7 ore ago

Polizia, cambia il vertice della squadra mobile: Riccardo Signorelli va a Livorno, subentra Fausto Camisa

Il Vice Questore Aggiunto Signorelli va a dirigere la Mobile di Livorno. Arrivato a Siena…

15 ore ago